Una passeggiata che prende avvio all’esterno del castello, con lo sguardo teso ad osservare la festa barocca della facciata per poi addentrarsi negli ambienti interni, attraversando spazi e storie che hanno caratterizzato questo luogo e le sue trasformazioni nel corso dei secoli, da fortezza militare a opificio.
A far da Leitmotiv ai nostri percorsi sarà l’osservazione e l’ascolto della pietra, dalla roccia viva del banco roccioso su cui si erge il castello sino alla pietra leccese che decora e abbellisce la facciata e si infiamma al tramonto. La pietra: memoria viva della Storia straordinaria di un luogo che si intreccia con le vicende di un intero territorio.