A passeggio nel paesaggio rurale coriglianese.
Mini trekking alla scoperta delle campagne circostanti per leggere le tracce storiche dell'interazione
tra l'uomo e l'ambiente, come farebbe un archeologo del paesaggio.
"La via dell'acqua" è la scoperta di come nel tempo l’uomo abbia risolto il problema idrico in un
territorio, come quello della Puglia e della Grecía Salentina, storicamente povero di acqua. Dalle
cisterne del Castello alle pozzelle fuori le mura, dai laghetti carsici passando per la “Vasca”
dell’Acquedotto Pugliese, uno dei serbatoi idrici fuori terra più grandi d’Europa.
"La via della pietra" è un percorso tra le zone di estrazione della pietra che ha dato forma al
patrimonio architettonico locale: dal calcare dei Dolmen in località Plao, al tufo delle possenti mura
del castello fino alla pietra leccese della sua facciata e di quella di case a corte e palazzi nobiliari
del centro storico.
DURATA: 3 h ca
DATE: a settembre e ottobre, su prenotazione per gruppi di almeno 15 persone
TARIFFA: 20 € / ridotto 10 €
Per info e prenotazioni contattateci su WhatsApp al numero +39 351 913 7972
oppure inviate una email a info@ilcastellovolante.it