In collaborazione con le Giornate Gepa di AIAPP Puglia (Associazione di Archeologia del paesaggio), nell'ambito del percorso partecipato per la costituzione dell’Ecomuseo delle pozzelle e del paesaggio rurale della Grecìa salentina.
Le pozzelle sono un bene prezioso e unico, un sistema ingegnoso di raccolta e filtraggio dell’acqua piovana, che ha consentito nei secoli passati l’insediamento umano in un territorio carente di risorse idriche superficiali.
LA VIA DELL'ACQUA E DELLE POZZELLE è un mini trekking guidato che, partendo dal Castello, arriverà alle Pozzelle di Corigliano d'Otranto.
Sfruttando i metodi dell'archeologia del paesaggio, i partecipanti verranno guidati nella lettura delle tracce storiche dell'interazione tra l'uomo e l'ambiente, con particolare riferimento all'approvvigionamento di acqua.
Il Mini trekking partirà dalle eloquenti foto sul tema degli anni '20 dell’archivio Palumbo, esposto in mostra permanente proprio nelle sale del Castello Volante. A partire da queste foto e dopo aver scoperto come il Castello e le case del centro storico si approvvigionassero di acqua in passato, il percorso seguirà il "corso dell'acqua" nelle fontane del centro storico, nel Giardino della Quercia Vallonea, davanti all'immensa mole de “La Vasca” dell’Acquedotto Pugliese, sul fondo di una dolina carsica (Laccu te lu Murica) e infine alle Pozzelle.


Durata: 2 h circa
Percorso facile, adatto a tutti.
A cura di Infopoint Corigliano d’Otranto/Castello Volante
