Dormire in una torre del Cinquecento e vivere un’esperienza unica in uno dei castelli più belli di Puglia
La due dimore sono situate all’interno delle possenti torri circolari dedicate a San Giorgio e a San Giovanni. I santi rappresentano la Prudenza e la Giustizia, due delle Virtù Cardinali associate ai quattro torrioni realizzati dal marchese Giovan Battista De’ Monti tra il 1505 e il 1519 per difendere il castello e il borgo di Corigliano d’Otranto dall’invasione dei Turchi. Questi spazi costruiti per ragioni militari e difensive oggi sono un luogo di residenza temporanea per viaggiatori curiosi, amanti della storia e aperti alle esperienze culturali che il Castello Volante propone durante tutto l’anno.
Dimora
San Giorgio
Dormire in una torre del Cinquecento e vivere in uno dei castelli più belli di Puglia è un’esperienza unica.

La due dimore sono situate all’interno delle possenti torri circolari dedicate a San Giorgio e a San Giovanni. I santi rappresentano la Prudenza e la Giustizia, due delle Virtù Cardinali associate ai quattro torrioni realizzati dal marchese Giovan Battista De’ Monti tra il 1505 e il 1519 per difendere il castello e il borgo di Corigliano d’Otranto dall’invasione dei Turchi. Questi spazi costruiti per ragioni militari e difensive oggi sono un luogo di residenza temporanea per viaggiatori curiosi, amanti della storia e aperti alle esperienze culturali che il Castello Volante propone durante tutto l’anno.
Dimora
San Giovanni
Dormire in una torre del Cinquecento e vivere in uno dei castelli più belli di Puglia è un’esperienza unica.

La due dimore sono situate all’interno delle possenti torri circolari dedicate a San Giorgio e a San Giovanni. I santi rappresentano la Prudenza e la Giustizia, due delle Virtù Cardinali associate ai quattro torrioni realizzati dal marchese Giovan Battista De’ Monti tra il 1505 e il 1519 per difendere il castello e il borgo di Corigliano d’Otranto dall’invasione dei Turchi. Questi spazi costruiti per ragioni militari e difensive oggi sono un luogo di residenza temporanea per viaggiatori curiosi, amanti della storia e aperti alle esperienze culturali che il Castello Volante propone durante tutto l’anno.
Servizi inclusi
Wi Fi
Visita
al Castello
Chiave
del Castello
Servizi opzionali
Secondo
letto singolo
Prenota altre esperienze
Cena
sulle terrazze
del Castello
Aperitivo
sulle terrazze
del Castello
Escursione
in bicicletta
Visita
al borgo
Eventi
culturali

La storia
Il Castello di Corigliano d’Otranto rappresenta, secondo le parole di G. Bacile di Castiglione, il «più bel monumento di architettura militare e feudale del principio del Cinquecento in Terra d’Otranto», e certamente costituisce l’esempio più riuscito del passaggio dalle torri quadre medievali a quelle rotonde rinascimentali.
L’adeguamento alle nuove esigenze belliche, con l’introduzione della polvere da sparo, portò quindi, nel XVI secolo, alla rivoluzione architettonica del castello, che si munì di un profondo fossato e di strutture difensive agili ed efficaci, come le cortine con gli spalti e le quattro torri circolari, abbellite con fregi, dedicate a quattro santi legati a quattro virtù cardinali: San Giorgio alla Prudenza, San Giovanni Battista alla Giustizia, San Michele Arcangelo alla Fortezza e Sant’Antonio Abate alla Temperanza.