Vai al contenuto
persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castello
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
Cinema,Musica

19 Agosto

h.

20.30

 >

Piazza San Nicola

Musikì

Notte di cinema e musica

Musikì! Lunedì 19 agosto, dal tramonto fino a notte fonda, la piazza San Nicola di Corigliano d’Otranto si trasforma in una sala cinematografica all’aperto per accogliere suoni e visioni del cinema più spericolato, curioso, inventivo che si possa vedere e ascoltare. Musikì, realizzato con la direzione artistica di Paolo Pisanelli e il coordinamento creativo di Francesco Maggiore, è una rassegna che presenta documentari e film musicati dal vivo per raccontare storie passate e presenti attraverso viaggi sonori e visioni cinematografiche che percorrono i diversi territori del Sud Italia e del Mediterraneo. Sconfinando in Basilicata e nei Balcani, si affrontano, attraverso il cinema e la musica, temi civili, religiosi e sociali, si raccontano storie di uomini e donne per riflettere su lavoro, migrazioni, realtà politiche e sociali, visioni e invenzioni barocche.

“Non si vive senza musica!” diceva il filosofo Friedrich Nietzsche, che ne esplorava il lato dionisiaco. La musica serve a vivere, guarire, amare, lavorare, accogliere, protestare, lottare. La musica e il cinema hanno una forza rivoluzionaria: possono risvegliare l’anima e il corpo, possono raccontare cunti e canti di un territorio, possono far ballare e rendere liberi.

Si inizia alle 20.30, subito dopo il tramonto, con le percussioni di Giovanni Martella, musicista e fondatore di Circular Music un progetto di promozione della musica tradizionale del west africa che accompagnerà le immagini di LAC - Laboratorio di Animazione Cromatica di Mirco Santi, una produzione Home Movies e Cinema del reale, un film collettivo realizzato da adulti e bambini che hanno colorato fotogramma per fotogramma rulli di pellicola 16 mm trasparente.

Tra gli omaggi ai cantori quello a Vituccio di Villa Castelli, Vito Nigro, capraio di professione uno degli interpreti più rappresentativi della tradizione popolare pugliese. In programma la proiezione di VITUCCIO E LA TARANTA una scena tratta da un film in lavorazione che racconta i canti del sud del Sud.

Durante la serata sarà proiettato MUSIKÌ un film collettivo realizzato in occasione del seminario ‘Filmare la musica e il territorio un laboratorio rivolto a giovani filmaker condotto da Paolo Pisanelli nel 2009. Un viaggio tra luoghi e persone, musiche e eccezionali paesaggi sonori della Grecìa Salentina.

Continua la collaborazione tra Cinema del reale e l’AAMOD, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico con la proiezione di METAPONTO LA VIA DEL TABACCO un film del 1967 di Libero Bizzarri che racconta il viaggio di una famiglia salentina di contadini verso le campagne di Metaponto, paese della Basilicata, dove il tabacco rappresentava la maggiore risorsa produttiva. Dopo la proiezione interverrà Gino Giannachi uno dei protagonisti del documentario.

Tra i film in programma MAKARÌA di Giulia Attanasio, un omaggio a Enza Magnolo, musicista e cantante di straordinario talento che raccoglie le esperienze, le voci e il lascito della tradizione musicale salentina e intraprende un percorso musicale affascinante,  che avremmo voluto durasse a lungo .

Danze, musiche e rituali legati al tarantismo sono il tema di VIAGGI NELLE TERRE DEL RIMORSO un montaggio di immagini e suoni tratti dai documentari che dagli anni cinquanta in poi hanno indagato il fenomeno dei riti di guarigione dal ‘morso della taranta’ e supportato la la ricerca etno-antropologica di cui Ernesto De Martino è stato uno dei massimi esponenti. Il film fa parte dell’omonima mostra allestita tra la Tabaccaia del Castello e il borgo di Corigliano d’Otranto e visitabile fino al 27 ottobre.
A dare ritmo e musicalità al film saranno le sperimentazioni sonore di Giovanni Bisanti, chitarra, voce e sintetizzatore e il basso di Gabriele Vizzi.

“Marinae. Storie di donne alla fine di una terra" di Rachele Andrioli è un viaggio musicale guidato da voci femminili, per affermare un’identità di donne che condividono il quotidiano, ma che cercano, al contempo, di emanare un sentimento di sorellanza volto all’inclusione e alla cura delle ferite attraverso la voce, diventando così protagoniste di produzioni culturali che mirano oltre l’orizzonte ordinario.

A chiudere la rassegna il promo POLAROID POLAROID, un work in progress di Paolo Pisanelli con le musiche di Admir Shkurtaj che racconta, attraverso le immagini di un reportage realizzato nel marzo del 1991, gli sbarchi nei porti di Brindisi e di Otranto di migliaia di persone provenienti dall’Albania. Le facce stanche e felici di allora si riflettono nelle facce degli albanesi di oggi, che hanno vissuto le grandi trasformazioni del loro paese.

Dalle 17 alle 22 dello stesso giorno si potrà visitare la mostra “Viaggi nelle terre del rimorso” un percorso espositivo diffuso tra il castello e il borgo di Corigliano d’Otranto che ripercorre, attraverso immagini fotografiche e filmiche, documenti editoriali e riletture contemporanee, l’avventura della ricerca etno-antropologica sul tarantismo con le storie delle donne e degli uomini che le hanno vissute. La mostra sarà visitabile ogni giorno fino al 27 ottobre dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 22 (info: 351 9137972)

Progetto, ideato e organizzato da Big Sur, Cinema del reale e Officinavisioni, in collaborazione con il SEI - Sud Est Indipendente, nell'ambito di Apulia CineFestival Network 2024 con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission.

L'evento si inserisce nella programmazione del ‘Borgo Volante’ un progetto dall’Amministrazione Comunale di Corigliano d’Otranto, sostenuto dal Ministero della Cultura - Fondo per lo Sviluppo e la Coesione che, sull’esperienza maturata negli scorsi anni all’interno del Castello Volante, si propone di trasformare il borgo in un luogo della creatività attraverso l’attivazione di ‘officine per la produzione culturale’ ed un programma di residenze artistiche, laboratori e eventi che coinvolgono il luoghi e gli abitanti.

 

 

Una notte da paura - Halloween 2024

Una notte da paura

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

The carnival

Guarda le foto della festa >
< Torna agli eventi
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Ticket >

Altri eventi

22

Maggio

>

4

Luglio

La fotografia racconta la musica

Aperte le iscrizioni per il workshop del SEI Festival di Coolclub con Leonello Bertolucci

Eventi Laboratorio

27

Giugno

>

21

Agosto

SEI Festival

Sud Est Indipendente | XIX edizione

Eventi Musica

3

Luglio

“La via dell’acqua” e “Frantumare le distanze”

Per il SEI Festival di Coolclub

Eventi

5

Luglio

Ddimuro presentano “Uomo” al Castello Volante

Eventi Musica

10

Luglio

Makarìa

Presentazione del disco sulle terrazze del Castello Volante

Eventi Musica

11

Luglio

Katanino

Sulle terrazze del castello il sound originale del duo salentino

Eventi Musica

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

logo VIC Viaggiare Informati Camperisti

Il Castello Volante sostiene Amnesty international

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello de' Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

CASTELLO VOLANTE RETE D’IMPRESA

Via Cesare Battisti 59
73010 Sogliano Cavour LE
P. Iva/ CF. 05351540751

Pec: castellovolante@pec.it
Codice Univoco M5UXCR1