Vai al contenuto
persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castello
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
Eventi

21 Luglio

h.

20.30

 >

Castello Volante

Opening Paesaggi / Corpi / Materie

Visioni del Sud

Da mercoledì 21 si aprono al pubblico gli altri archivi compresi nel percorso di Visioni del Sud, a partire dal lavoro inedito Erotico Erotico, un omaggio a Antonio Carmelo Erotico, fotografo di Frigidaire la rivista culturale italiana di fumetti, rubriche, inchieste giornalistiche, musica che ha pubblicato autori italiani e stranieri innovativi, tra cui Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli, e sulla quale hanno esordito famosi personaggi dei fumetti come Zanardi o Ranxerox. Visioni del Sud si propone di esplorare il percorso artistico di Antonio Carmelo Erotico e in particolare la sua produzione legata ai nudi e all’erotismo, immagini poi diventate le iconiche copertine di Frigidaire, per dare vita a un progetto espositivo capace di rileggere a distanza di tempo la sua ricerca. In Erotico Erotico, curata da Malì Erotico e da Maurizio Buttazzo, le fotografie diventano una preziosa testimonianza delle istanze e della cultura underground che percorrevano l’Italia a cavallo tra gli Anni Ottanta e Novanta. Il ritratto di una generazione, colta da un artista dissacrante e provocatorio.

Sempre sul tema ‘Corpi’ si innestano le immagini di Lisetta e gli altri, una recente intervista di Paolo Pisanelli a Lisetta Carmi. Nella video installazione la voce della fotografa, tra i massimi interpreti della fotografia sociale nella seconda metà del Novecento, si alterna al racconto visivo dei suoi scatti. Tra le prime autrici ad occuparsi in maniera radicale di identità di genere, peraltro in un periodo estremamente ostile. Quando nel 1972 le sue foto vengono raccolte in un libro pubblicato dalla casa editrice Essedì di Roma, le librerie si rifiutano di esporlo. Carmi aveva iniziato a fotografare i transessuali a Genova nel 1965 e prosegue per sette anni fino alla pubblicazione di un lavoro, “I Travestiti”, destinato a diventare un documento fondamentale nella storia della fotografia italiana. Il mondo di Lisetta è stato realizzato grazie alla collaborazione con Giovanni Battista Martini, curatore dell’Archivio Lisetta Carmi, con Kunstschau e RTI Theutra Oasimed (Lecce) e Arte Contemporanea Picena (Ascoli Piceno).

In continuità con il lavoro di Carmi, trovano spazio in Visioni del Sud anche produzioni di giovani autori e autrici che esplorano il tema dell’identità di genere e della non omologazione, come in Marsico - Down the Street, progetto fotografico di Andrea Ciccarese, che ha documentato la quotidianità della famiglia Marsico, una delle più antiche famiglie di giostrai del Salento. Il percorso continua con Gender Project, progetto fotografico e ‘politico’ di Veronique Charlotte, a cura di Festival Persona e di Cinema del reale, raccolta di oltre 100 ritratti che indaga i temi della fluidità e del genere, e la videoinstallazione Ekdysis, di Niya B, artista transfemminista, che lavora alle intersezioni tra arte visiva e performance esplorando temi legati all’ecologia, alle politiche (trans)generi e all’equità nella salute mentale. L’installazione è frutto della collaborazione tra Domus e Lo.ft.

Visioni del Sud comprende anche Affacci, di Vincenzo d’Alba, che a seguito di una residenza condotta nel Castello ha riletto i messaggi metaforici e antropologici contenuti nelle facce e nei volti scolpiti sulle pietre del maniero dandone una lettura contemporanea attraverso un’installazione realizzata in collaborazione con Sprech. Si prosegue con Riforesta, un progetto fotografico di Basilio Puglia, che ha raccontato l’esperienza di Manu Manu Riforesta, gruppo di attivisti che lavora per riportare in vita l’antico ‘Bosco Belvedere’, mentre i roghi e xylella rappresentano nel Salento delle vere emergenze sociali e culturali. Il tema del paesaggio torna nel lavoro fotografico di Sara Scanderebech, dal titolo La Planéte Sauvage, a cura di Rosita Ronzini frutto di una collaborazione con Avant Festival, uno sguardo intimo dentro i colori e sui corpi del Sud, un invito ad esplorare un microcosmo dove piante, animali sono abitanti di un pianeta sconosciuto. Fotografia e scultura sono in dialogo in Leggere attentamente il foglietto illustrativo, un percorso per immagini e ceramiche create dagli ospiti della Casa per la Vita Artemide di Racale, guidati dall’artista e ceramista Giorgio di Palma. Nel percorso, oltre alle opere audiovisive, non mancano esperienze laboratoriali e archivi che lavorano sul work in progress come L’erbario nel borgo di Elena Campa, stamperia pubblica per la creazione di un ‘archivio di forme vegetali’, e la Stamperia Nomade di Giancarlo Nunziato, per la costruzione di un archivio ambulante di volti e ritratti.

Le mostre sono aperte tutti i giorni.
Orari: 10-13; 16-20.

Per info e prenotazioni
351.9137972; 0836.471008

Una notte da paura - Halloween 2024

Una notte da paura

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

The carnival

Guarda le foto della festa >
< Torna agli eventi
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Ticket >

Altri eventi

29

Aprile

>

15

Maggio

BazArt 2025 – Guarda le foto della festa!

Festa Mercato

8

Maggio

>

29

Maggio

CINE?

Il cinema al Castello

Cinema Eventi

9

Maggio

Cena con delitto “Una danza mortale”

Un appuntamento unico con gli attori di Improvvisart nell'Officina del gusto e degli spiriti del Castello Volante!

Cucina Eventi Teatro

11

Maggio

Ti senti come se fossi un subumano

Presentazione del rapporto Amnesty International su Gaza

Talk
Statua della carità sulla facciata del castello De Monti di Corigliano

11

Maggio

>

11

Maggio

Festa della Mamma al Castello

Un'occasione speciale per visitare il castello con i propri figli e ricevere in omaggio una stampa in edizione limitata tratta dalla mostra "Pietre che parlano".

Cucina Esperienze Mostre visite guidate

17

Maggio

Tropical Party

 Trojan Records Night al Castello Volante di Corigliano d'Otranto

Eventi Festa

6

Giugno

>

8

Giugno

Corpi di pietra e d’aria

Danzare il paesaggio / Pratiche d’incontro con il corpo del castello

Danza Laboratorio

1

Luglio

>

31

Agosto

SEI Festival

Sud Est Indipendente | XIX edizione

Eventi Musica

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

logo VIC Viaggiare Informati Camperisti

Il Castello Volante sostiene Amnesty international

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello de' Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

CASTELLO VOLANTE RETE D’IMPRESA

Via Cesare Battisti 59
73010 Sogliano Cavour LE
P. Iva/ CF. 05351540751

Pec: castellovolante@pec.it
Codice Univoco M5UXCR1