Vai al contenuto
persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castello
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
Cinema,Mostra,Musica

29 Ottobre

h.

19.30

 >

Castello Volante

Festa di Visioni del Sud (finissage)

Immagini, suoni e visioni cinematografiche per chiudere il percorso espositivo del Castello Volante

Con una festa di immagini, suoni e visioni cinematografiche si chiude il percorso espositivo che durante la scorsa estate ha animato gli spazi del Castello Volante di Corigliano d’Otranto.


Venerdì 29 ottobre, a partire dalle 19.30 fino a mezzanotte, l'antico maniero nel cuore della Grecìa salentina, ospita una serata dedicata alle opere, agli autori e alle autrici di Visioni del Sud, il programma di residenze artistiche e di mostre che negli ultimi tre anni ha trasformato il Castello Volante in un osservatorio sulle trasformazioni dei territori e in un cantiere per la produzione di opere audiovisive e la valorizzazione di archivi storici o di recente formazione.


Il progetto, ideato da Big Sur e finanziato da Regione Puglia - Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica, Polo Arti Cultura Turismo, Piiil Cultura e Puglia 365, si propone di avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza attiva del territorio sollecitando uno sguardo critico sui paesaggi culturali - presenti e passati.

L’evento (a ingresso gratuito), realizzato in collaborazione con il Castello Volante e con la Festa di Cinema del reale, si apre con una rassegna dedicata a visioni cinematografiche che raccontano il Sud tra cui' ‘Makarìa’ di Giulia Attanasio, un omaggio alla cantante, musicista e ricercatrice salentina Vincenza Magnolo, ‘Musikì’ di Paolo Pisanelli, un viaggio sonoro e visivo in un territorio denso di trasformazioni e di tradizioni orali e musicali e ‘Vituccio - Terra e canti’ di Matteo Greco, un omaggio al grande cantore di Villa Castelli Vito Nigro, detto Vitucc te Carcagn, scomparso da pochi giorni, a cui è dedicata la serata. Tra le proiezioni da non perdere ‘Il mondo di Lisetta’ un’intervista di Paolo Pisanelli a Lisetta Carmi, tra i massimi interpreti della fotografia sociale della seconda metà del Novecento.





In contemporanea, negli spazi di Nuvole, cucina e cocktail bar del Castello Volante, la serata si anima con il dj set di Ludo Teka, eclettica proposta musicale di Ludovico Esposito che spazia dall’elettronica al jazz, dall’hip hop alla world music. A seguire, fino a notte tarda, la festa si chiude con le sonorità di Max Nocco selezionate dall’archivio musicale dei suoi cari vecchi e nuovi vinili.


La Festa di Visioni del Sud è l'ultima ’occasione per visitare l’intero percorso, curato da Paolo Pisanelli e Francesco Maggiore con gli allestimenti di Maurizio Buttazzo e Efrem Barrotta, a partire dalla mostra fotografica ‘Wolf Suschitzky & The Sardinian Project’ realizzata in collaborazione con l’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna, con le straordinarie immagini del fotografo e cineoperatore austro-inglese che negli anni Cinquanta ha ritratto i paesaggi culturali e umani della Sardegna durante l’epocale campagna contro la malaria.
A dialogare con gli scatti di Suschitzky l’installazione fotografica tratta dall’Archivio Giuseppe Palumbo in collaborazione con il Museo Castromediano e Polo Biblio Museale di Lecce, un prezioso patrimonio iconografico composto da 1740 lastre, realizzate dal 1907 al 1959, che ritraggono il Salento arcaico, le sue genti, i mestieri, i luoghi e le loro trasformazioni.





Il percorso prosegue con ‘Erotico Erotico’, una mostra inedita curata da Malì Erotico e da Maurizio Buttazzo che esplora il percorso artistico di Antonio Carmelo Erotico, il ‘fotografo di Frigidaire’, la rivista che ha dato voce alla cultura underground italiana tra gli Anni Ottanta e Novanta, e in particolare la sua produzione legata ai nudi e all’erotismo.

Trovano spazio in Visioni del Sud anche produzioni di giovani autori e autrici che esplorano il tema dell’identità di genere e della non omologazione, come in ‘Marsico - Down the Street’, progetto fotografico di Andrea Ciccarese, che ha documentato la quotidianità della famiglia Marsico, una delle più antiche famiglie di giostrai del Salento e 'Gender Project' una serie di video interviste di Veronique Charlotte artista queer che indaga i temi della fluidità e del genere, progetto ospitato nel Castello Volante grazie a Festival Persona e Cinema del reale.

Visioni del Sud comprende anche ‘Affacci’, del designer Vincenzo d’Alba, tra i fondatori di Kiasmo, che a seguito di una residenza condotta nel Castello ha riletto i messaggi metaforici e antropologici contenuti nelle facce e nei volti scolpiti sulle pietre del maniero dandone una lettura contemporanea attraverso un’installazione luminosa realizzata in collaborazione con Sprech. Tra le aziende partner del territorio che hanno collaborato alla realizzazione progetto espositiv, F.lli Parisi per gli allestimenti luminosi F.lli Colì per le ceramiche.





Le mostre continuano nel sotterraneo della Torre di Sant'Antonio con ‘Katábasis’, un progetto fotografico di Basilio Puglia, un'indagine visiva in evoluzione, un viaggio simbolico nei luoghi di una catastrofe ecologica inimmaginabile mentre i roghi e xylella rappresentano nel Salento delle vere emergenze sociali e culturali. Il tema del paesaggio torna nel lavoro fotografico di Sara Scanderebech, dal titolo ‘La Planéte Sauvage’, a cura di Rosita Ronzini frutto di una collaborazione con Avant Festival, uno sguardo intimo dentro i colori e sui corpi del Sud, un invito ad esplorare un microcosmo dove piante, animali sono abitanti di un pianeta sconosciuto.

Fotografia e scultura sono in dialogo in ‘Leggere attentamente il foglietto illustrativo’, un percorso per immagini e ceramiche create dagli ospiti della Casa per la Vita Artemide di Racale, guidati dall’artista e ceramista Giorgio di Palma. Nel percorso, oltre alle opere audiovisive, non mancano esperienze laboratoriali e archivi che lavorano sul work in progress come ‘L’erbario nel borgo’ di Elena Campa, stamperia pubblica per la creazione di un ‘archivio di forme vegetali’, e la ‘Stamperia Nomade’ di Giancarlo Nunziato, per la costruzione di un archivio ambulante di volti e ritratti.

(Ingresso con Green pass)

Info
+39 380 3110530

Prenotazione tavoli
Nuvole, Cucina e Cocktail bar
+39 334 342 9268

Per approfondimenti su Visioni del Sud
visionidelsud.it

VISIONI DEL SUD - CREDITS
Un progetto di Big Sur; finanziato da Regione Puglia – Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica, Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, Piiil Cultura in Puglia, Puglia 365; a cura di Francesco Maggiore, Paolo Pisanelli; direzione creativa allestimenti Maurizio Buttazzo e Efrem Barrotta; progetto grafico e comunicazione Efrem Barrotta, Marco Spinelli; coordinamento Gianluca Rollo; ufficio stampa Giorgia Salicandro; allestimenti tecnici Rocco Morano, Cristiano Levantaci; ospitalità Federica Facioni; video editing Matteo Gherardini e Elvira Molinario; web design Enrico Rollo; stampa Arti Grafiche Panico, X Graph; amministrazione Sergio Quarta; social network Marzia Cannoletta; con il supporto di Sprech, F.lli Colì, Schiavone Interiors; in collaborazione con Polo Bibliomuseale di Lecce – Museo Castromediano, Castello Volante, CoolClub, Multiservice Eco, Comune di Corigliano d’Otranto, Archivio Cinema del reale, OfficinaVisioni, Istituto Superiore Etnografico della Sardegna, Domus residenza artistica, LOFT, Festival Persona, Avant Festival, Gender Project, Riforesta, Kiasmo, Casa per la Vita Artemide di Racale, UCREATE – Co-creating Europe through the arts, Archivio Lisetta Carmi, Kunstschau, RTI Theutra Oasimed e Arte Contemporanea Picena, Crio.Vision, DgTales.com

Una notte da paura - Halloween 2024

Una notte da paura

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

The carnival

Guarda le foto della festa >
< Torna agli eventi
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Ticket >

Altri eventi

29

Aprile

>

15

Maggio

BazArt 2025 – Guarda le foto della festa!

Festa Mercato

8

Maggio

>

29

Maggio

CINE?

Il cinema al Castello

Cinema Eventi

11

Maggio

Ti senti come se fossi un subumano

Presentazione del rapporto Amnesty International su Gaza

Talk
Statua della carità sulla facciata del castello De Monti di Corigliano

11

Maggio

>

11

Maggio

Festa della Mamma al Castello

Un'occasione speciale per visitare il castello con i propri figli e ricevere in omaggio una stampa in edizione limitata tratta dalla mostra "Pietre che parlano".

Cucina Esperienze Mostre visite guidate

17

Maggio

Tropical Party

 Trojan Records Night al Castello Volante di Corigliano d'Otranto

Eventi Festa

6

Giugno

>

8

Giugno

Corpi di pietra e d’aria

Danzare il paesaggio / Pratiche d’incontro con il corpo del castello

Danza Laboratorio

1

Luglio

>

31

Agosto

SEI Festival

Sud Est Indipendente | XIX edizione

Eventi Musica

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

logo VIC Viaggiare Informati Camperisti

Il Castello Volante sostiene Amnesty international

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello de' Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

CASTELLO VOLANTE RETE D’IMPRESA

Via Cesare Battisti 59
73010 Sogliano Cavour LE
P. Iva/ CF. 05351540751

Pec: castellovolante@pec.it
Codice Univoco M5UXCR1