Vai al contenuto
persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castello
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
Cinema,Musica

10 Luglio

h.

20.00

 >

Castello Volante

Cose (in)visibili. Aspettando Cinema del reale

Una festa per Cecilia Mangini che anticipa l’edizione 2022 del festival dedicato al documentario e agli sguardi sulla realtà

Una serata per festeggiare Cecilia Mangini, la colonna della Festa di Cinema del reale e dell'irreale e per sostenere l'edizione 2022. Domenica 10 luglio, negli spazi magici del Castello Volante di Corigliano d’Otranto (Lecce) un appuntamento dal grande valore simbolico richiama il pubblico in attesa del festival dedicato al documentario e agli sguardi sulla realtà del mondo.

“Cose invisibili. Aspettando la Festa di Cinema del reale e dell’irreale” è un’“ouverture” che “dà il la” alla diciannovesima edizione, ed è anche un manifesto: il nuovo, ennesimo inizio di una grande avventura di tenacia e amore per il territorio, un classico dell’estate pugliese che fa incontrare nel Tacco d’Italia le proposte artistiche più sperimentali, nello spazio di una manifestazione capace di allargare gli orizzonti, scardinare gli stereotipi, generare domande.

La serata è ideata, organizzata e co-prodotta da Big Sur, OfficinaVisioni e Cinema del reale in collaborazione con il Castello Volante e il Comune di Corigliano d’Otranto; un’iniziativa di Apulia Film Commission e Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, a valere su risorse di bilancio autonomo della Fondazione AFC e risorse regionali del Piano straordinario "Custodiamo la Cultura in Puglia 2022”, prodotta nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network.

A partire dalle 20, un progetto di co-creazione di giovani artistə, l’omaggio a Cecilia Mangini e

il Queer market show anticipano il ricco programma della Festa di Cinema del reale e dell’irreale che dal 20 al 23 luglio tornerà ad animare il Castello Volante e il borgo di Corigliano d’Otranto.

Durante la serata (a ingresso gratuito) sarà svelato il programma della nuova edizione della Festa di Cinema del reale e dell’irreale e si potrà acquistare in prevendita, a un prezzo speciale, l’abbonamento alle 4 serate della Festa.

“Cose (in)visibili” è un titolo magico e propiziatorio, che richiama l’arte di svelare la realtà, di far apparire l’invisibile, nel contesto di una sofferenza diffusa del sistema culturale che, tuttavia, spinge la Festa a tornare ancora più carica di energia ma senza smettere di interrogarsi sul senso e sulle reali ricadute culturali che un festival può avere su un territorio e sulla sua comunità.

«Viviamo un momento critico per la sopravvivenza degli eventi culturali in Puglia – commenta il direttore artistico della Festa Paolo Pisanelli – la nostra è una sfida, che nasce dalla ferma volontà di dare dignità al lavoro culturale e di impegnarci per continuare a fare incontrare le persone, creare scambi creativi, riflettere e agire contro l’impoverimento ambientale, culturale e economico del territorio».

Si riparte dalle origini, dalla preziosa eredità di pensiero lasciata in dono da Cecilia Mangini, “la donna rock del doc”, la grande pioniera del documentario italiano scomparsa nel 2021, che sin dalle prime edizioni è stata la colonna portante e la “stella polare” della Festa.

L’8 luglio coincide infatti con un’ideale “Festa per Cecilia”, un sentito e doveroso omaggio che si affida allo stesso sguardo dell’autrice, alle sue stesse parole, con la proiezione de “Il mondo a scatti” (2021, 89’), l’ultimo documentario di Cecilia Mangini firmato a quattro mani con Paolo Pisanelli, direttore artistico di Cinema del reale.

La serata sarà anche l’occasione per anticipare il progetto “PPP - Sette scatti”, le fotografie scattate da Cecilia Mangini a Pier Paolo Pasolini nel 1958, che verranno allestite negli spazi del Castello Volante a partire dal 20 luglio insieme a documenti inediti che testimoniano il sodalizio creativo tra i due.

Il documentario “Il mondo a scatti”, prodotto da OfficinaVisioni e Istituto Luce Cinecittà con Rai Cinema, ha esordito alla Mostra del cinema di Venezia in uno speciale evento di pre-apertura di Notti Veneziane realizzato da Giornate degli Autori, Premio Bookciak Azione! e Isola Edipo.

QUI il trailer: https://www.comingsoon.it/film/il-mondo-a-scatti/61397/video/?vid=38105

Dopo un quindicennio di collaborazione e amicizia, il film rappresenta la summa antologica del lavoro di Mangini come fotografa e documentarista militante, rivissuto e raccontato insieme a Paolo Pisanelli. Un viaggio che attraversa lo sconfinato universo di archivi e storie, riaperti dopo decenni di oblio, indagati e interrogati, tra ritrovamenti e scoperte sorprendenti. È anche un’indagine non retorica, sul senso dell’immagine, sulla storia dell’analogico a confronto con la velocità della produzione digitale.

Un film a scatti che intreccia immagini di oggi e di ieri, immagini fisse e immagini in movimento attraverso un dialogo tra due fotografi-cineasti che riflettono sulle cose visibili e invisibili del mondo: Cecilia, inarrestabile novantenne, fotografa, documentarista, sceneggiatrice viene ripresa da Paolo, fotografo, regista, curatore di eventi culturali.

Non solo cinema, ma anche arti visive e performative nel loro reciproco incontrarsi, provocarsi e provocare riflessioni: è questo da sempre il modo di sconfinare i diversi linguaggi che ripropone anche in “Cose (in)visibili”, con i lavori della residenza artistica ideata da Big Sur e realizzata nell’ambito del progetto “UCreate” con diversi partner internazionali e con il sostegno dell’Unione Europea.

La residenza, in collaborazione con il Castello Volante e La Festa di Cinema del reale, ha coinvolto otto artiste e artisti (Caterina Dufì, Danilo Billerman, Gaia De Luca, Federico Rizzo, Maria Giovanna Sodero, Sasha Fumarola, Simona Anna Gentile, Sofia Leo) con l’obiettivo di scoprire le storie nascoste di luoghi e persone di Corigliano d’Otranto, in un lavoro di co-creazione e di indagine sui concetti di identità e parità di genere insieme alla comunità locale.
UCRATE mette al centro del suo progetto la co-creazione e le arti come leva per promuovere il dialogo interculturale, la coesione sociale e l’appartenenza a una società europea inclusiva.

Le opere realizzate saranno allestite per una settimana nella Tabaccaia del Castello Volante di Corigliano d’Otranto. “Cose (in)visibili” è anche l’arte di evocare l’infinita pluralità del reale, celebrare le diversità contro l’appiattimento del sentire e di ogni narrazione.

A conclusione della serata, protagonistə saranno la performance drag di Billie Kill e Alister Victoria e il dj-set di Discovenganza a cura di Queer Market Show.
Queer Market Show nasce da un’idea di Franz Di Pietro (Clitox, Stigmalab) e accoglie suggestioni e sentimenti del fermento culturale della nostra terra. Un viaggio multisensoriale tra grida di protesta e odi di gioia, tra sinfonie e crasi, antico e contemporaneo.

 

 

Una notte da paura - Halloween 2024

Una notte da paura

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

The carnival

Guarda le foto della festa >
< Torna agli eventi
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Ticket >

Altri eventi

29

Aprile

>

15

Maggio

BazArt 2025 – Guarda le foto della festa!

Festa Mercato

8

Maggio

>

29

Maggio

CINE?

Il cinema al Castello

Cinema Eventi

11

Maggio

Ti senti come se fossi un subumano

Presentazione del rapporto Amnesty International su Gaza

Talk
Statua della carità sulla facciata del castello De Monti di Corigliano

11

Maggio

>

11

Maggio

Festa della Mamma al Castello

Un'occasione speciale per visitare il castello con i propri figli e ricevere in omaggio una stampa in edizione limitata tratta dalla mostra "Pietre che parlano".

Cucina Esperienze Mostre visite guidate

17

Maggio

Tropical Party

 Trojan Records Night al Castello Volante di Corigliano d'Otranto

Eventi Festa

6

Giugno

>

8

Giugno

Corpi di pietra e d’aria

Danzare il paesaggio / Pratiche d’incontro con il corpo del castello

Danza Laboratorio

1

Luglio

>

31

Agosto

SEI Festival

Sud Est Indipendente | XIX edizione

Eventi Musica

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

logo VIC Viaggiare Informati Camperisti

Il Castello Volante sostiene Amnesty international

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello de' Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

CASTELLO VOLANTE RETE D’IMPRESA

Via Cesare Battisti 59
73010 Sogliano Cavour LE
P. Iva/ CF. 05351540751

Pec: castellovolante@pec.it
Codice Univoco M5UXCR1