Vai al contenuto
persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castello
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
Eventi

3 Luglio

h.

19.00

 >

Castello e Borgo Volante

“La via dell’acqua” e “Frantumare le distanze”

Per il SEI Festival di Coolclub

Giovedì 3 luglio dalle 19:00 (ritrovo ore 18:45 | partecipazione gratuita | info e prenotazioni 3519137972) la visita guidata partirà dal Castello Volante di Corigliano d'Otranto, seguendo il filo invisibile dell’acqua che, come la musica, attraversa confini e connette persone. Le partecipanti e i partecipanti scopriranno come, nel tempo, l’essere umano abbia affrontato e risolto il problema idrico in un territorio storicamente povero di acqua, come quello della Puglia e della Grecía Salentina. A partire dalle eloquenti fotografie dell’Archivio Palumbo e dalle antiche cisterne custodite nell'antico maniero, il percorso condurrà fino alla "vasca” dell’Acquedotto Pugliese, uno dei più grandi serbatoi idrici fuori terra d’Europa, per assistere alla restituzione del laboratorio. Lungo il cammino, si incontreranno le Pozzelle — veri e proprie vasche naturali di comunità — e si raggiungerà una dolina carsica, il Laccu te lu Murica, dove un tempo i piccoli del paese andavano a giocare, “come cerchi nell’acqua che non sanno nuotare”. Alle 20:00 ai piedi del Serbatoio alto la restituzione pubblica del laboratorio di teatro comunitario che ha coinvolto un gruppo eterogeneo di persone per età, provenienza ed esperienza:  Frantumare le distanze è il primo verso di "Cerchi nell’acqua", canzone del cantautore Paolo Benvegnù, scomparso prematuramente pochi mesi fa, che dà il titolo e il senso a questa edizione del festival. Frantumare le distanze è anche una sintesi perfetta di quello che può fare il teatro. Frantumare le distanze è infine anche quello che fa l’acqua, elemento liquido che unisce sponde e travalica steccati, in continuo, instancabile movimento: cammina imperterrita, senza chiedersi perché. Le persone partecipanti sono state invitate, attraverso le pratiche ludiche e comunitarie dell’arte teatrale a manipolare testi, fisicità e movimenti, stimolati dal tema dell’acqua e dalle parole dei brani di Benvegnù. È stato così dato corpo e voce a piccole storie personali fino a costruire una cartografia emotiva, sensoriale, e relazionale. Il teatro è stato dunque il mezzo di una comunicazione sociale e allo stesso tempo anche di espressione individuale e di progettazione condivisa. «Questa restituzione finale non mira alla compiutezza di una drammaturgia teatrale convenzionale, obiettivo che avrebbe tolto spazio al processo di ricerca individuale e collettiva a favore di un'apparente professionalità della confezione», sottolinea Alessandra De Luca. «Ci è sembrato più interessante invece pensarla e strutturarla come la raccolta di appunti di viaggio, l’esposizione cruda e la giustapposizione di momenti di un processo incompiuto ma vivo, come deve esserlo ogni processo autenticamente creativo. Non uno spettacolo dunque, quanto l’esposizione del percorso vivo di un gruppo variegato di persone di età e provenienze diverse».

Una notte da paura - Halloween 2024

Una notte da paura

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

The carnival

Guarda le foto della festa >
< Torna agli eventi
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Ticket >

Altri eventi

22

Maggio

>

4

Luglio

La fotografia racconta la musica

Aperte le iscrizioni per il workshop del SEI Festival di Coolclub con Leonello Bertolucci

Eventi Laboratorio

27

Giugno

>

21

Agosto

SEI Festival

Sud Est Indipendente | XIX edizione

Eventi Musica

1

Luglio

La via dell’acqua e delle Pozzelle

Passeggiata speciale per concerto apertura Locomotive Jazz Festival alle Pozzelle di Corigliano d’Otranto

Esperienze visite guidate

5

Luglio

Ddimuro presentano “Uomo” al Castello Volante

Eventi Musica

10

Luglio

Makarìa

Presentazione del disco sulle terrazze del Castello Volante

Eventi Musica

11

Luglio

Katanino

Sulle terrazze del castello il sound originale del duo salentino

Eventi Musica

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

logo VIC Viaggiare Informati Camperisti

Il Castello Volante sostiene Amnesty international

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello de' Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

CASTELLO VOLANTE RETE D’IMPRESA

Via Cesare Battisti 59
73010 Sogliano Cavour LE
P. Iva/ CF. 05351540751

Pec: castellovolante@pec.it
Codice Univoco M5UXCR1