Vai al contenuto
persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castello
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti

Il Borgo di Corigliano d'Otranto

Un labirinto di vicoli stretti e corti nel cuore della Grecìa Salentina dove il barocco leccese e l’antica influenza greca convergono

Stretto nell’abbraccio delle mura cinquecentesche, il borgo antico di Corigliano d’Otranto è il luogo in cui signoreggia la calce bianca e la pietra leccese.

Si presenta come un dedalo di vicoli stretti lastricati, fiancheggiati da alti palazzi nobiliari e basse case familiari che si riuniscono attorno ad una corte. È proprio la casa a corte che caratterizza questo centro, come tutti i paesi della Grecìa Salentina, rivelando così, anche nell’architettura e non solo nella lingua, l’antica influenza greca.

Seguire il groviglio delle strade, partendo dal Castello, significa raggiungere l’apertura solenne e circolare di piazza San Nicola, cuore urbanistico del borgo, e concedersi una prima sosta per dare modo allo sguardo di posarsi tutto intorno. Ecco allora Palazzo Comi (XVII-XVIII secolo), antica residenza nobiliare con le sue lesène, le sue arcate al piano terra, un angelo che sorregge il peso di una falsa bifora e la statua dell’Immacolata al primo piano. Sul lato opposto, disposto in un angolo della piazza, campeggia la Torre dell’Orologio Civico con un campanile a vela. I suoi tre ordini architettonici segnati da cornici marcapiano, conservano le epigrafi del poeta coriglianese Andrea Peschiulli, l’originaria meridiana e suggeriscono l’antica tradizione orale secondo la quale il primo orologio qui posizionato fosse bottino di guerra sottratto dai coriglianesi ai Turchi. Poco più in là, si staglia la colonna con la statua della Madonna delle Grazie: il basamento reca la data del 1848 mentre la piccola statua proviene certamente da un altro luogo e per averne prova… dovrai guardarle le spalle!

arco Lucchetti nel borgo di Corigliano D'Otranto

Pochi passi e un vicolo cieco e ventoso custodisce uno dei tesori architettonici del borgo antico: si tratta dell’Arco Lucchetti, un arco di accesso ad una corte, probabilmente la corte dei Lucchetti (o Lucchetta). È costituito da tre blocchi monolitici di pietra leccese riccamente decorati, quasi come un merletto tipico delle “doti” delle donne del Sud. Tra figure umane, trasposizioni favolistiche e leggendarie, fiori e frutti, si narrano le vicende e le virtù del genere umano. 

Non potrai fare a meno di addentrarti per altri vicoli, perderti nei dettagli decorativi dei portali, nei messaggi nascosti nelle epigrafi dal sapore filosofico, nelle chiavi di volta che raccontano di residenze di ecclesiastici che diventano frantoi ipogei e poi si trasformano in luoghi di ristoro, nell’architettura di una torre di avvistamento che si adatta alla nuova veste di Torre Campanaria. Addossata alla facciata della Chiesa, si presenta a pianta quadra senza cuspide di coronamento, con la campana alloggiata facendo spazio eliminando la colonna delle bifore. La Chiesa di San Nicola, addossata alla torre campanaria in seguito ai lavori di ampliamento eseguiti nel XVII secolo, presenta un prospetto liscio arricchito da un portale sormontato da una lunetta, con tre figure scolpite: il Cristo, la Madonna e San Nicola. La data di costruzione è riportata più in alto, il 1573.

pavimento musivo della Chiesa di San Nicola

Ma non lasciatevi ingannare da questa facciata in apparenza lineare e disadorna. Qualche passo ancora oltre la gradinata e si rivelerà il gusto barocco degli interni, degli altari laterali lungo il transetto e dell’altare maggiore, ma soprattutto si manifesterà ai vostri occhi il pavimento musivo realizzato nel 1878. Tra i rami e le foglie d’un albero della vita che corre lungo la navata centrale vengono rappresentate le storie dell’Antico Testamento, una Bibbia a cielo aperto, momento di educazione e formazione cristiana per tutta la comunità.

Prenota una visita >
Vivi il borgo >
persone affacciate al terrazzo durante una serata al Castello
Scopri gli eventi >
persone durante una serata silent disco al Castello di Corigliano D'Otranto
I festival del Castello >
gambe di una donna dipinte durante un evento al castello di Corigliano D'Otranto
Guarda le gallery >

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

logo VIC Viaggiare Informati Camperisti

Il Castello Volante sostiene Amnesty international

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello de' Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

CASTELLO VOLANTE RETE D’IMPRESA

Via Cesare Battisti 59
73010 Sogliano Cavour LE
P. Iva/ CF. 05351540751

Pec: castellovolante@pec.it
Codice Univoco M5UXCR1