Vai al contenuto
persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castello
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
Mostra

19 Luglio

>

19 Ottobre

La Candelora a Montevergine

fotografie di Alessandro Gattuso

Al santuario di Montevergine la comunità queer partenopea celebra da SECOLI Mamma Schiavona, la "Grande Madre” di femminielli e persone LGBTQ+. Una festa RELIGIOSA, dove le identità, i corpi e i generi sono liberi, bellissimi e auto determinati nella loro non conformità.

SINOSSI

LA CANDELORA A MONTEVERGINE è un progetto fotografico in divenire iniziato nel 2018 e documenta il pellegrinaggio che avviene ogni 2 febbraio al Santuario di Montevergine.  La peculiarità del pellegrinaggio è il legame e la devozione che i femminielli napoletani e tutta la comunità queer campana, ha con la Madonna di Montevergine chiamata anche Mamma Schiavona, la mamma di tutti, colei che accoglie e non emargina. Il legame di questo luogo con la comunità LGBTQ+ nasce da molto lontano. La leggenda medievale narra che due ragazzi amanti, scacciati dalla comunità e costretti a morire di freddo, furono salvati dalla Madonna.  È interessante sapere inoltre che prima del Santuario di Montevergine sorgeva in quel luogo, un tempio dedicato alla dea Cibele e i sacerdoti a lei devoti, durante il rito si eviravano in segno di sacrificio ballando e suonando tamburi. Dopo secoli, il pellegrinaggio continua e la festa pagana si è fusa con quella cristiana.  Il giorno della Candelora, è una celebrazione dai grandi tratti teatrali, è una festa mistica dove si canta e si balla con grande partecipazione emotiva e la comunità queer campana in questo giorno celebra anche sé stessa in nome di una religiosità libera dalle discriminazioni assieme alla bellezza e alla ricchezza della non conformità.

BIO

Alessandro Gattuso (1989) fotografo e filmmaker, si laurea in cinema all’accademia di belle arti di Napoli. Dopo aver vinto nel 2012 la seconda edizione di Fotogrammi del Napolifilmfestival, lavora come fotografo di scena per la compagnia teatrale Teatri uniti.  È selezionato dal Premio Combat di Livorno per un’esposizione collettiva con l’istallazione Nello specchio degli occhi altrui, nel 2015 partecipa al progetto MAF mito arte e foto promosso dal comune di Napoli.  Il suo primo cortometraggio Por Cuestion di Corazon, girato a Barcellona, vince il primo premio al Festival Omovies e partecipa a diversi festival. Entra a far parte di FILMaP Atelier di Cinema del Reale alla fine del quale realizza il documentario Antonio degli scogli selezionato in diversi festival. Nel 2020 è selezionato per la residenza Suoni e Visioni dell’archivio cinematografico Aamod e dirige il corto Dal giorno finché sera selezionato in numerosi festival e menzione speciale al Loversfilmfestival. Con il progetto fotografico Cosmi, sviluppato all’interno del Laboratorio irregolare 03 diretto da Antonio Biasiucci, si aggiudica il secondo premio al Portfolio Italia 2022, ed espone al Centro di fotografia di Bibbiena, partecipa al Festival di Castelnuovo fotografia 2022 e in diverse Gallerie.  Le sue foto sono state pubblicate su I-D Vice, Espresso, la Repubblica e Corriere della sera. La sua ricerca personale è incentrata su tematiche che riguardano l’identità, la biografia e la cultura queer.

< Torna alle mostre
Ticket >
Approfondisci >

Altre mostre

13 Luglio

>

30 Giugno

Korìana. Storie e voci dal Castello di Corigliano d’Otranto

un podcast di Mariangela Ciriello

13 Luglio

>

30 Giugno

Pietre che parlano Dialogo visivo nel Castello di Corigliano

di Adriano Nicoletti

13 Luglio

>

30 Giugno

Parallel eyes

di Alessia Rollo

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

logo VIC Viaggiare Informati Camperisti

Il Castello Volante sostiene Amnesty international

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello de' Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

CASTELLO VOLANTE RETE D’IMPRESA

Via Cesare Battisti 59
73010 Sogliano Cavour LE
P. Iva/ CF. 05351540751

Pec: castellovolante@pec.it
Codice Univoco M5UXCR1