Vai al contenuto
persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castello
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
Mostra

13 Luglio

>

30 Giugno

 >

Sale Nobili

Pietre che parlano Dialogo visivo nel Castello di Corigliano

di Adriano Nicoletti

Cosa dicono le pietre? Mi è stato chiesto e non solo in questa occasione.

Dicono della storia degli uomini, che le hanno prima estratte, poi trasportate, modellate ed infine assemblate; di chi ha abitato quelle mura nei secoli, di chi ha immaginato e poi concretizzato il loro stare insieme.

Dicono anche della morfologia di quell’area geografica e dicono della cultura e dell’organizzazione sociale in quel tempo e in quel luogo.

Dicono del passato coniugato al presente.

L’architettura non è mai solo un fatto tecnico essa risponde alla necessità umana dell’abitare ed essenzialmente all’innata esigenza di comunicare, di occupare il vuoto e modellare la natura: madre feconda e fonte di inquietudini, codice inestricabile di eventi cui dare un significato.

Nessun costrutto abitativo sfugge a queste regole, men che meno la dimora del potere.

Un castello è nel nostro immaginario un luogo fiabesco, un desiderio che sin da bambini abbiamo ammirato e proiettato nei nostri fantasiosi paesaggi di storie a lieto fine o di battaglie cruente, con draghi ed orchi da decapitare.

Esso è (o è stato) però vita vissuta, una manifestazione al centro della comunità, di potere ed anche di difesa, di brulichio di genti e di commerci; un codice visivo redatto per la comunità, che in esso si riconosce, ma anche un monito fermo e stabile per il forestiero.

Ho usato la fotografia, in questo senso, per il suo potere di decostruzione del reale, a supporto del nostro immaginario, quale medium di amplificazione dell’attenzione, cercando di non offrire allo spettatore un percorso prefinito ed imposto, di fuggire dalla tentazione di ricreare quelle atmosfere fiabesche lasciate alla tenerezza del ricordo.

Ogni fotogramma è un indizio, un invito a esperire il luogo ad esplorarne il significato più recondito ed a ricomporre – perché no? – il proprio Castello. Non c’è spazio per la figura umana proprio perché ognuno possa ricollocarsi a suo piacimento. Attraversando i luoghi rappresentati, in ogni stimolo sensoriale, con le infinite suggestioni; magari indossando i panni di una dama o di un guerriero, o semplicemente, di un visitatore contemporaneo, curioso e attento, che si lascia incantare dal richiamo di un passato immaginato, da tutelare nel futuro.

Adriano Nicoletti

La residenza ‘Pietre che parlano’, coordinata da Coolclub e con la direzione artistica di Big Sur, è stata realizzata nell'ambito del progetto "Il Castello di tutti", promosso dal Comune di Corigliano D'Otranto e sostenuto dal Ministero della Cultura per consentire una più ampia partecipazione alla cultura, nell’ambito dell'avviso pubblico (PNRR M1C3-3) per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi.

< Torna alle mostre
Ticket >
Approfondisci >

Altre mostre

13 Luglio

>

30 Giugno

Korìana. Storie e voci dal Castello di Corigliano d’Otranto

un podcast di Mariangela Ciriello

13 Luglio

>

30 Giugno

Pietre che parlano Dialogo visivo nel Castello di Corigliano

di Adriano Nicoletti

13 Luglio

>

30 Giugno

Parallel eyes

di Alessia Rollo

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

logo VIC Viaggiare Informati Camperisti

Il Castello Volante sostiene Amnesty international

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello de' Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

CASTELLO VOLANTE RETE D’IMPRESA

Via Cesare Battisti 59
73010 Sogliano Cavour LE
P. Iva/ CF. 05351540751

Pec: castellovolante@pec.it
Codice Univoco M5UXCR1