Avete una lunga lista di film da vedere che siete consapevoli non vedrete mai? Siete appassionati di cinema, ma i vostri amici non vi permettono mai di scegliere i film per paura che possiate proiettare un mattone polacco in lingua originale? Vi piace guardare un film in compagnia e scambiare idee, opinioni, pensieri e perché no, litigare? Ecco quello che fa per voi.
Per la serie "non c'è due senza tre": da giovedì 6 febbraio ritorna CINE? Il Cinema al Castello, la rassegna cinematografica ideata da Magma Aps e realizzata in questa terza stagione in collaborazione con il Castello Volante di Corigliano d'Otranto. Saranno tante le novità per questo nuovo anno, dalla location all'interno del suggestivo Castello, alla programmazione sviluppata su un secolo di storia del cinema. Ma non vi spaventate, non occorre una laurea al DAMS (per quella ci pensiamo noi) né essere esperti critici o lettori di riviste francesi, è sufficiente la curiosità per questo mondo che altro non è che un'espressione della nostra anima, della nostra esistenza, del nostro essere umani: è Arte.
Promettiamo che non mancheranno le sorprese, già dalla serata inaugurale con la proiezione di Nosferatu il vampiro (l'originale, di F. W. Murnau del 1922) sonorizzato dal vivo dalla puntina di Max Nocco, che farà rivivere le atmosfere gotiche e tenebrose dell'Espressionismo tedesco, primo movimento artistico preso in esame in questo viaggio nella storia del cinema (6 febbraio ore 20.45), per tracciare subito in linea retta una traiettoria verso le moderne produzioni (in riferimento al più recente e chiacchierato Nosferatu di Eggers appena uscito nelle sale). Alle cupe note tedesche seguiranno le allegre tonalità della seconda serata di giovedì 13 febbraio con Il Mago di Oz (1939), attraversando l'oceano per sbirciare il fermento degli studios americani nell'età d'oro di Hollywood, prima con la commedia Susanna! (1938, di H. Hawks con la coppia Katharine Hepburn e Cary Grant) il 20 febbraio, poi con il grande e "fumoso" classico Casablanca (1942), in programma il 27 febbraio.
Vent'anni in un mese non è un brutto ritmo, ma non finisce qui: nei giovedì di marzo ripartiremo dai noir a stelle e strisce di sir Alfred Hitchcock e Billy Wilder, passando dall'Oriente di Kurosawa prima della rivoluzione Neorealista italiana, primo vero spartiacque di questo percorso. Poi classici e commedie italiane, cinema d'autore europeo e avanguardie asiatiche, fino al cinema dei giorni nostri. La programmazione sarà tutta da scoprire e perché no, da modificare insieme (se c'è quel film che non riuscite a vedere da soli, eccoci, in programma... ma solo se riuscirete a convincere gli organizzatori), per analizzare l'evoluzione storica, spaziale e temporale della Settima Arte in un secolo di vita, dagli anni Venti del Novecento agli anni Venti del Duemila, con l'obiettivo comune di sviluppare una personale coscienza artistica, una propria idea di Cinema.
QUANDO: ogni giovedì alle 20.45 a partire dal 6 febbraio
COSTO: 2€ quota associativa
DOVE: Castello Volante di Corigliano d’Otranto
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
6 febbraio – Nosferatu il vampiro (F.W. Murnau, 1922) sonorizzato dal vivo da Max Nocco
13 febbraio – Il mago di Oz (V. Fleming, 1939)
20 febbraio – Susanna! (H. Hawks, 1938)
27 febbraio – Casablanca (M. Curtiz, 1942)
INFO: +39 379 209 4185