Vai al contenuto
persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castello
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
Eventi

10 Febbraio

h.

10.30

 >

Castello Volante

Destinazione Grecìa Salentina

Presentazione del Piano di sviluppo turistico dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina

Venerdì 10 febbraio alle ore 10:30, nella sala Cavallerizza del Castello Volante

 

Il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, insieme ai ricercatori e alle ricercatrici che hanno più direttamente collaborato alle diverse fasi di questo complesso iter pianificatorio, presenterà alla comunità locale e alla stampa il Piano di sviluppo turistico della Grecìa Salentina; risultato di una progettualità condivisa e partecipata che ha visto il coinvolgimento di tutta la comunità grika attraverso incontri e tavoli tematici a cui hanno partecipato i principali attori territoriali e una vasta rappresentanza degli stakeholder, a partire da quelli che operano nel settore turistico e culturale.

Sarà anche l’occasione per condividere con gli attori pubblici e privati le principali azioni strategiche che si svilupperanno già a partire dai prossimi mesi, dando concreta attuazione al Piano. Un passo deciso verso la gestione integrata di questo territorio turistico, verso un modello di governance che possa mettere in valore il suo potenziale attrattivo, tuttora largamente inespresso. Il piano consentirà di orientare i comportamenti individuali e collettivi, indirizzandoli verso una valorizzazione sostenibile dei beni culturali, storici, ambientali che costituiscono l’identità attrattiva della Grecìa.

Uno strumento di pianificazione strategica in grado di mettere a sistema le molteplici risorse che caratterizzano i vari comuni dell’Unione; un piano che, offrendo un modello di fruizione integrata, generi flussi turistici cospicui ed incentivi nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile del territorio.

Larga parte delle proposte contenute nel Piano sono il risultato di un’articolata fase di ascolto del territorio che ha permesso di raccogliere ed integrare, all’interno di un progetto organico ed articolato, tutti i suggerimenti, le istanze dei diversi attori territoriali che sono stati consultati sia attraverso conferenze pubbliche, sia attraverso specifici tavoli tematici.

Nell’incontro saranno indicate le linee guida, i progetti, le idee che permetteranno ai Comuni della Grecìa Salentina di rafforzare e qualificare la propria capacità attrattiva facendo leva proprio su quegli elementi naturali, culturali e paesaggistici che la caratterizzano e ne contraddistinguono l’identità.

Sarà inoltre lanciata la proposta per la realizzazione della Destination Management Organization (DMO) ossia la gestione coordinata di tutti gli elementi di cui una destinazione turistica si compone (risorse attrattive, servizi di fruizione, servizi connettivi, immagine). Un obiettivo imprescindibile se si vuole promuovere una gestione integrata dell’offerta turistica e sfruttare le sinergie sistemiche che possono aversi attraverso un più efficace coordinamento strategico tra gli attori territoriali. La DMO con un accordo pubblico e privato consentirà di promuovere e commercializzare la destinazione “Grecìa”, accrescendo tanto l’attrattività turistica, quanto le sue ricadute economiche ed occupazionali a beneficio della comunità locale. “Nel mondo – ha dichiarato Roberto Casaluci, Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Sindaco di Castrignano dei Greci – c’è una forte attenzione alla nostra cultura in particolare alla lingua grika e alle tradizioni musicali.

La nostra terra è ricca di storia, arte, cultura ed enogastronomia. Un patrimonio inestimabile che rappresenta un’offerta culturale e turistica che vogliamo promuovere ed incentivare all’interno di uno sviluppo collettivo condiviso, attraverso una mobilità sostenibile ed un’attenzione maggiore alla ruralità ed all’ambiente. Siamo molto contenti di entrare finalmente nel vivo delle proposte progettuali del piano di sviluppo turistico territoriale. Sono tante le idee interessanti e non vediamo l’ora di cominciare a lavorare fattivamente. Un piano che ci vedrà impegnati per lo sviluppo economico e turistico nei prossimi anni. Un programma strategico che sarà volano di crescita per l’intero territorio nel prossimo futuro. Contemporaneamente lanceremo il nostro progetto di realizzare una DMO che consenta di promuovere al meglio le potenzialità del nostro territorio.”“Siamo felici – ha detto il Rettore Pollice – di aver accompagnato la comunità grika nell’elaborazione di questo importante strumento di pianificazione turistica, di aver dotato questo territorio di un progetto di sviluppo che siamo certi contribuirà non solo ad accrescerne l’attrattività, ma anche a rafforzarne la dimensione identitaria e le prospettive economiche ed occupazionali.

Confidiamo che il Piano sia solo il primo passo verso una gestione integrata del potenziale di sviluppo turistico dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, verso la definizione di un modello di DMO che faccia di questo territorio un esempio virtuoso di gestione turistica del territorio. Il nostro impegno come Università del Salento non può che essere quello di continuare a sostenere questo processo, collaborando attivamente alla realizzazione del Piano e alla costituzione della DMO, così da dare una prospettiva a quanti credono in questa terra e vogliono contribuire a promuoverne lo sviluppo”.

Una notte da paura - Halloween 2024

Una notte da paura

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

The carnival

Guarda le foto della festa >
< Torna agli eventi
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Ticket >

Altri eventi

29

Aprile

>

15

Maggio

BazArt 2025 – Guarda le foto della festa!

Festa Mercato

8

Maggio

>

29

Maggio

CINE?

Il cinema al Castello

Cinema Eventi

9

Maggio

Cena con delitto “Una danza mortale”

Un appuntamento unico con gli attori di Improvvisart nell'Officina del gusto e degli spiriti del Castello Volante!

Cucina Eventi Teatro

11

Maggio

Ti senti come se fossi un subumano

Presentazione del rapporto Amnesty International su Gaza

Talk
Statua della carità sulla facciata del castello De Monti di Corigliano

11

Maggio

>

11

Maggio

Festa della Mamma al Castello

Un'occasione speciale per visitare il castello con i propri figli e ricevere in omaggio una stampa in edizione limitata tratta dalla mostra "Pietre che parlano".

Esperienze Mostre visite guidate

17

Maggio

Tropical Party

 Trojan Records Night al Castello Volante di Corigliano d'Otranto

Eventi Festa

6

Giugno

>

8

Giugno

Corpi di pietra e d’aria

Danzare il paesaggio / Pratiche d’incontro con il corpo del castello

Danza Laboratorio

1

Luglio

>

31

Agosto

SEI Festival

Sud Est Indipendente | XIX edizione

Eventi Musica

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

logo VIC Viaggiare Informati Camperisti

Il Castello Volante sostiene Amnesty international

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello de' Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

CASTELLO VOLANTE RETE D’IMPRESA

Via Cesare Battisti 59
73010 Sogliano Cavour LE
P. Iva/ CF. 05351540751

Pec: castellovolante@pec.it
Codice Univoco M5UXCR1