Vai al contenuto
persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castello
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
Eventi

3 Ottobre

>

4 Ottobre

h.

09.00

Identità Salentina

Miti, luoghi e testimonianze. I linguaggi delle antiche comunità del Salento

Sono 25 anni che la Sezione Sud Salento di Italia Nostra promuove "IDENTITÀ Salentina" con l'intento di dare un contributo alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, architettonico, paesaggistico, culturale e naturale del Salento, convinti che, solo avendo consapevolezza dell'importanza che rivestono questi beni, le comunità locali possono perseguire un futuro in cui ogni cittadino è protagonista ed orgoglioso della realtà in cui vive.

Tra i beni culturali che documentano la vita delle popolazioni che, nel corso della storia hanno vissuto nel Salento (testi, epigrafi, idiomi e manufatti diversi) quelli riconducibili all'area della Grecia salentina sono tangibile testimonianza di una specificità culturale che ci è stata tramandata e che abbiamo il dovere di tutelare, di approfondire le conoscenze e di trasmettere alle future generazioni.

Questo patrimonio merita di essere divulgato alle popolazioni residenti e ai giovani - a partire dalla scuola - perché sia riconosciuto come patrimonio comune, attività che il Comune di Corigliano d'Otranto, insieme agli altri comuni della Grecia, è già da tempo impegnato nell'attuazione di programmi scientifici, culturali e sociali per non disperdere l'identità del proprio idioma.

 

Ecco il programma delle due giornate al Castello Volante di Corigliano d'Otranto:

Martedì 3 ottobre - ore 9

Accoglienza Classi dell'Istituto Comprensivo di Corigliano d’ Otranto, Castrignano dei Greci e Melpignano.

Presentazione delle iniziative e finalità della manifestazione.

Visita guidata nel centro storico con poesie e canti in lingua grica

Percorso “Lòja ce Lisària – Parole e pietre”.

Mercoledì 4 Ottobre - ore 18

Presentazione del volume

"Lingua greca -, paesaggio italiano: ideologia, pratiche e politiche linguistiche nel caso delle griko" dell'antropologa Manuela Pellegrino.

Proiezione del documentario (in lingua grica con sottotitoli)

"O cunto ti zoì - Il racconto della vita".

Regia e sceneggiatura di Sandra Abbate, realizzato in collaborazione con il Comune di Corigliano d’ Otranto ed il Circolo Cittadino Polivalente. Riprese di Antonio Coccioli. Il documentario sarà presentato da Pantaleo Rielli, organizzatore della pluriennale rassegna “Evò ce Esù Visioni – Il cinema delle lingue nascoste”.

Presentazione del progetto

"La settimana Grika": connettendo il passato al presente a cura di Gianlorenzo Vacca.

Una notte da paura - Halloween 2024

Una notte da paura

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

The carnival

Guarda le foto della festa >
< Torna agli eventi
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Ticket >

Altri eventi

27

Giugno

>

21

Agosto

SEI Festival

Sud Est Indipendente | XIX edizione

Eventi Musica

8

Luglio

>

31

Agosto

Scatta l’estate!

Campus fotografici per bambini e ragazzi

bambini Esperienze Laboratorio

10

Luglio

Makarìa

Presentazione del disco sulle terrazze del Castello Volante

Eventi Musica

11

Luglio

Katanino

Sulle terrazze del castello il sound originale del duo salentino

Eventi Musica

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

logo VIC Viaggiare Informati Camperisti

Il Castello Volante sostiene Amnesty international

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello de' Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

CASTELLO VOLANTE RETE D’IMPRESA

Via Cesare Battisti 59
73010 Sogliano Cavour LE
P. Iva/ CF. 05351540751

Pec: castellovolante@pec.it
Codice Univoco M5UXCR1