Vai al contenuto
persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castello
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
Laboratorio

3 Giugno

>

12 Giugno

 >

Castello Volante

Lasciami qui

Un laboratorio di teatro comunitario del Sei Festival di Coolclub con Alessandra De Luca al Castello Volante di Corigliano d’Otranto

C'è tempo fino a giovedì 30 maggio per iscriversi a "Lasciami qui": da lunedì 3 a mercoledì 12 giugno al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la diciottesima edizione del SEI Festival di CoolClub, caratterizzata dal claim "Perdersi per Ritrovarsi", ospita infatti un laboratorio gratuito di teatro comunitario a cura dell'attrice, autrice, educatrice, operatrice culturale Alessandra De Luca. Il lavoro partirà dai testi dei brani dei CCCP – Fedeli alla linea, ospiti del festival il 9 agosto a Melpignano, che per la loro valenza e pregnanza poetica facilmente si prestano sia ad essere utilizzati teatralmente sia a stimolare un background di memorie, ricordi e identificazioni emotive in chiunque se ne avvicini, anche in chi, non conoscendoli, li ascolta/legge per la prima volta. I partecipanti saranno invitati, attraverso le pratiche ludiche e comunitarie dell’arte teatrale, a manipolare testi e parole, ognuna delle quali sarà come un cassetto che aperto darà vita a piccole storie personali o a grandi storie pubbliche, fino a costruire una cartografia emotiva e sensoriale, ma anche storica e culturale. I sette incontri (3|4|6|7|10|11|12 giugno - dalle 17:30 alle 20:30) si concluderanno giovedì 13 giugno alle 20:00 con una restituzione itinerante tra le sale e le terrazze del Castello Volante. Il laboratorio è gratuito e aperto a tutte e a tutti (professionisti e persone comuni, anche senza nessuna esperienza in ambito teatrale). Le iscrizioni tramite form online (urly.it/3_znd) scadono giovedì 30 maggio alle 12:00.

Attrice, autrice, educatrice, operatrice culturale, Alessandra De Luca vive e lavora tra il Salento, dove è nata, e Roma. All’attività strettamente artistica accosta l’impegno in progetti di empowerment di comunità attraverso le pratiche artistiche e percorsi laboratoriali rivolti in particolar modo ad adolescenti o gruppi di persone a rischio di esclusione sociale. È ideatrice e curatrice di progetti socio-culturali con le scuole e le Università e con enti, associazioni e istituzioni soprattutto di Roma, del Lazio e della Puglia. È diplomata in recitazione all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma. È laureata magistrale con lode al Dams dell’Università Roma Tre. Lavora come performer ed educatrice per il Teatro Koreja di Lecce, collabora anche con la compagnia Cranpi di Roma e l’Associazione Opera Prima. È attrice e co-autrice del progetto "Fake Folk" e dello spettacolo "Heroides", nonché autrice e attrice di "Bandiera Bianca", vincitore del Premio Calandra 2022. Per Rai Radio 3 cura le letture nella rubrica "Bancarelle" di Goffredo Fofi. Dal 2021 è direttrice artistica del progetto "Audience Revolution". Per la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium coordina i progetti "Metamorfosi" e "R.E.T.E", finanziati dall’Unione Europea. È coinvolta nei progetti "Viva – Tante belle cose" e "Reach Out". Da otto anni collabora con il Teatro Palladium dell’Università Roma Tre in vari ruoli, inclusa la coordinazione dei tirocini formativi. Ha partecipato ai progetti europei "Aida" e "Complicities" e debuttato a Parigi con "Les Chevalier de Charlemagne". È autrice del saggio "Le identità degli spettatori" e partecipa a progetti cinematografici, narrando audiolibri. Organizza la Festa di Cinema del Reale in Salento e il Festival Attraversamenti Multipli a Roma.

Per tutta l’estate il SEI, festival ideato, prodotto e promosso da Coolclub, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia con il supporto di Vini Garofano e in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, proporrà in giro per il Salento il suo viaggio musicale. Tra gli ospiti già confermati CCCP - Fedeli alla Linea, Rufus Wainwright, Beach Fossils, La Crus, Bar Italia,  Yīn Yīn, Parbleu, Bassolino e Ninotchka.

 

Info

3331803375 – www.seifestival.it

 

Una notte da paura - Halloween 2024

Una notte da paura

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

BazArt

Guarda le foto della festa >

The carnival

Guarda le foto della festa >
< Torna agli eventi
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Guarda le foto >
Ticket >

Altri eventi

29

Aprile

>

15

Maggio

BazArt 2025 – Guarda le foto della festa!

Festa Mercato

8

Maggio

>

29

Maggio

CINE?

Il cinema al Castello

Cinema Eventi

9

Maggio

Cena con delitto “Una danza mortale”

Un appuntamento unico con gli attori di Improvvisart nell'Officina del gusto e degli spiriti del Castello Volante!

Cucina Eventi Teatro

11

Maggio

Ti senti come se fossi un subumano

Presentazione del rapporto Amnesty International su Gaza

Talk
Statua della carità sulla facciata del castello De Monti di Corigliano

11

Maggio

>

11

Maggio

Festa della Mamma al Castello

Un'occasione speciale per visitare il castello con i propri figli e ricevere in omaggio una stampa in edizione limitata tratta dalla mostra "Pietre che parlano".

Esperienze Mostre visite guidate

17

Maggio

Tropical Party

 Trojan Records Night al Castello Volante di Corigliano d'Otranto

Eventi Festa

6

Giugno

>

8

Giugno

Corpi di pietra e d’aria

Danzare il paesaggio / Pratiche d’incontro con il corpo del castello

Danza Laboratorio

1

Luglio

>

31

Agosto

SEI Festival

Sud Est Indipendente | XIX edizione

Eventi Musica

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

logo VIC Viaggiare Informati Camperisti

Il Castello Volante sostiene Amnesty international

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello de' Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

CASTELLO VOLANTE RETE D’IMPRESA

Via Cesare Battisti 59
73010 Sogliano Cavour LE
P. Iva/ CF. 05351540751

Pec: castellovolante@pec.it
Codice Univoco M5UXCR1