Le immagini oltre le immagini
Castello Volante, Corigliano d’Otranto giovedì 8 maggio – dalle 9:30 alle 13:00
Una mattinata di visioni, racconti e restituzioni per concludere il percorso del progetto “Le immagini oltre le immagini – Il riuso nel cinema e nella fotografia”, un progetto progetto ideato dall’Istituto Comprensivo Corigliano d’Otranto, Melpignano e Castrignano de’ Greci (Lecce) e finanziato da Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM - Azione CineScuolaLab1 di promozione del cinema e degli audiovisivi nelle scuole
In rassegna:
un cortometraggio e un video backstage
due mostre (fotografica e collage)
un’installazione audiovisiva
una performance collettiva a cura degli studenti
Un’occasione per condividere i risultati di laboratori, visioni e riflessioni sui linguaggi visivi, il riuso creativo delle immagini, la cittadinanza attiva e il ruolo dell’arte nella scuola.
Le mostre saranno visitabili anche nel weekend.
L’evento è aperto al pubblico e a ingresso libero.
Il progetto
Le immagini oltre le immagini – il riuso nel cinema e nella fotografia è un progetto di promozione del cinema e dei linguaggi dell’audiovisivo ideato dall’Istituto Comprensivo Corigliano d’Otranto, Melpignano e Castrignano de’ Greci (Lecce) e finanziato da Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM - Azione CineScuolaLab1. Il percorso, che ha visto coinvolte 80 studentesse e studenti e 20 docenti, si è posto come obiettivi quello di educare i ragazzi e la comunità educante ad un’osservazione corretta e accurata delle immagini che vediamo e produciamo; generare riflessioni critiche e attente sugli strumenti della contemporaneità sui nuovi media usati per la produzione di immagini e promuoverne un uso consapevole; di fornire competenze teoriche e pratiche sui mestieri del cinema; stimolare la creatività e produrre contenuti audiovisivi. Durante il percorso sono emerse riflessioni su importanti tematiche d’attualità come l’educazione ambientale, i diritti umani e civili, il concetto di cittadinanza attiva; contrasto al bullismo e il tema della rigenerazione urbana.
Per un’ecologia delle immagini
Il progetto è stato l’occasione per riflettere sull’accumulo e iperproduzione di immagini e video e sulla loro diffusione sul web. Gli studenti e le studentesse sono stati stimolati ad un approccio qualitativo anziché quantitativo nella produzione visiva utilizzando metodologie e pratiche di trasformazione di immagini fisse e in movimento già esistenti attingendo ad archivi pubblici e privati e a progetti artistici di importanti registi e fotografi del passato e contemporanei, molti dei quali di provenienza del territorio di riferimento (la Puglia e il Salento).
L’approccio usato è stato quello all’ecologia dell’immagine: il riuso sia come tecnica creativa sia inteso come strumento di valorizzazione del patrimonio visivo che racconta le realtà di ieri e di oggi. Questa prospettiva ha creato una forte consapevolezza e maggiore cura su quello che si vede (e non si vede), puntando a contrastare la dispersione e l’analfabetismo iconico molto comune nelle nuove generazioni.
Le immagini oltre le immagini è stata inoltre un’occasione per entrare in contatto con luoghi e realtà culturali del territorio, grazie al contributo di una fitta rete di partner di progetto che hanno sviluppato i diversi laboratori.