È il 25 aprile, il giorno della Liberazione. Allora liberati dalla iperconnessione, stacca per due ore il tuo smartphone e partecipa a uno dei laboratori pratici di BazArt, la grande officina delle arti e mestieri. Fare, toccare con mano, ricercare armonie, sperimentare l’errore, allenare lo sguardo. Nella bottega di BazArt si impara facendo nello spazio-laboratorio, luogo privilegiato dove sperimentare pratiche di apprendimento basate sull’agire creativo.
Info e prenotazioni per i laboratori:
Disponibilità fino ad esaurimento posti, la prenotazione è obbligatoria. Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti il laboratorio verrà rimandato in altra data.
La quota di partecipazione per ogni laboratorio è di 25€ a persona.
Prenota tramite Whatsapp +39 351 913 7972
Essere è un atto di potere
Esperienza di Liberazione con l'Argilla
a cura di Vivienne
Quando non hai le risposte, ascolta te stessə.
Torna alle tue radici, portano al cuore.
Creare è un atto fortemente trasformativo e liberatorio
È ri-conoscere ogni parte di te, darle forma e libertà.
Durante il laboratorio daremo forma a noi stessə attraverso il dialogo tattile con la Terra, ovvero l'Argilla , medium radicante ed espressivo.
L'esperienza che vivrai:
- esercizi di esplorazione: contattiamo l'argilla portando attenzione al respiro e al senso del tatto.
- plasmare~lasciarci plasmare: dopo aver creato spazio nel cuore e nella mente incontriamo la "nostra Forma".
Cosa portare con te :
- cuscino
- panno in cotone
- piccola ciotola per l'acqua
Ti consigliamo abbigliamento comodo.
Chi è Vivienne • Dopo una formazione in arte applicata e scultura, Viviana Casaluci si avvicina al mondo della ceramica. Vivienne Ceramic Art Studio è il suo progetto creativo, in cui esplora l’arte della ceramica fondendola all’amore per il mondo dei simboli. Nascono Creature da contemplare più che da possedere, nelle quali ognuno può ricercare un significato profondo e intimo. Affascinata dal mondo artistico infantile, dall’arte primitiva e astratta, intraprende il suo percorso nell’arteterapia per capire chi è Creatività : l’essenza del nostro essere al mondo.
> Per saperne di più
https://www.instagram.com/vivienne.line/
Un nodo, una trama, un oggetto
Laboratorio di macramè
a cura di Filè
Il Macramè è una tecnica che richiede solo l’uso delle mani senza l’ausilio di nessun altro strumento. Consiste nel trasformare semplici fili in elementi decorativi attraverso la realizzazione di nodi di vari tipi.
È una tecnica che si impara facilmente e attraverso la quale si possono realizzare i più disparati oggetti, dai portavasi alle borse, dai gioielli agli arazzi.
Durante il laboratorio ti approccerai al macramè imparando le tecniche e i quattro nodi base e creerai una trama e un oggetto da portare via con te, dando sfogo alla tua creatività.
Chi è Filè • Elisabetta Selleri studia e si laurea in Storia dell’Arte, che rimane il leitmotiv del suo percorso esistenziale. Personalità eclettica, si avvicina a diverse tecniche artigiane per soffermarsi, circa quattro anni fa, sul macramè. Contribuisce con le sue creazioni a realizzare allestimenti per diversi eventi culturali. Filé è il suo progetto legato al macramè.
> Per saperne di più
https://www.instagram.com/filenodienodi/
Tracce di Pace
Parole e colori in cammino
a cura di Elena Turco
Tracce di Pace è un laboratorio creativo in cui la parola scritta e l’espressione grafico-pittorica si incontrano per dare forma a visioni di armonia, dialogo e bellezza.Attraverso esercizi di scrittura poetica, giochi di immaginazione e sperimentazioni visive, i partecipanti saranno guidati in un percorso espressivo che unisce pensiero e gesto, segno e significato.
Le parole diventeranno immagini, i colori prenderanno voce, e insieme costruiremo piccoli mondi dove la pace si racconta, si sogna, si disegna.
Un invito a rallentare, ascoltare e creare, lasciando emergere ciò che di più autentico abita dentro ognuno di noi.
Chi è Elena Turco • Elena Turco è docente di disegno e storia dell’arte, ma con un passato da educatrice e artigiana, ha attraversato mondi diversi, sempre guidata da una profonda attenzione per l’infanzia, la creatività e i linguaggi espressivi, si cimenta anche in laboratori per adulti.
Minuta nella figura ma instancabile nell’energia, Elena è un’artista del colore e della parola, capace di muoversi tra la leggerezza del gioco e la profondità del pensiero. Ha vissuto mille vite – tra laboratori, botteghe e scuola - costruendo ponti tra arte, emozioni e relazioni umane. Ascoltatrice di professione e appassionata di storie interiori, porta nelle sue attività uno sguardo attento, poetico e mai scontato. Per lei, ogni gesto creativo è un modo per abitare il mondo con più verità e meraviglia.
Fili ribelli
Laboratorio di ricamo d’alta moda tra memoria, futuro e libertà
a cura di Simona Falconi
Semi-nascosta e in penombra, anonima e sconosciuta, l'arte minuziosa del ricamo d'alta moda resta in disparte dietro le quinte delle passerelle e dei red carpet più prestigiosi del mondo.
Proprio lì, dove brillano paillettes e swarovski, sete e filati, strass e piume, ricamati uno a uno da mani laboriose, gli artigiani e artigiane del Made in Italy scompaiono dalla scena.
Riportare alla luce questi antichi saperi, creare delle occasioni di confronto e tramandare queste tecniche è il primo passo da fare per permettere a questi mestieri, ormai a rischio estinzione, di sopravvivere nel tempo.
Il laboratorio è aperto a chiunque voglia esplorare le diverse tecniche di ricamo, inclusa la tecnica Luneville, principalmente utilizzata nell’alta moda.
Il workshop invita a riflettere sulla resilienza e sull’importanza della libertà espressiva, per esprimere la propria visione di libertà attraverso l'arte del ricamo.
Chi è Simona Falconi • Simona Falconi nasce e cresce in Sardegna, in mezzo a nonne e zie che ricamano per i corredi delle nipoti e delle figlie di amici. Tessuti e ricami, canti e piatti tradizionali sono i segni indelebili della sua cultura. A 19 anni si trasferisce a Milano, si laurea all’accademia NABA, per poi seguire un corso intensivo sul ricamo d’alta moda presso la Fashion Embroidery School di Roma. In quello stesso anno inizia il percorso lavorativo trovando impiego nelle più prestigiose aziende di ricami di Milano e hinterland, lavorando per brand di moda internazionali tra cui Giorgio Armani, Roberto Cavalli, Dolce&Gabbana, Bottega Veneta, Louis Vuitton e così via. Nel 2020 avvia un progetto formativo nel settore con l'intento di riavvicinare i giovani al saper fare manuale e formare una nuova generazione di artigiani, contribuendo alla riscoperta e valorizzazione di un'arte che unisce tradizione e innovazione e favorendo il dialogo tra generazioni attraverso il ricamo.
> Per saperne di più
https://www.instagram.com/simona.falconi
Workshop di Rilegatura Giapponese
con Officine Amaro
Un laboratorio pratico per avvicinarsi alla rilegatura giapponese, tecnica semplice e raffinata, perfetta per creare notebook unici, piccole edizioni d'autore o raccogliere testi autoprodotti.
Durante il workshop, ogni partecipante realizzerà un taccuino cucito a mano, imparando le basi della legatura orientale e scoprendo come questa tecnica possa adattarsi a diversi formati e usi editoriali.
Il workshop è condotto da Officine Amaro, studio di ricerca e autoproduzione editoriale, attento all’utilizzo di carte naturali, scarti tipografici e materiali di recupero, in un’ottica sostenibile e consapevole.
Chi è Officine Amaro • È uno studio di design che si occupa di produzione di prodotti di legatoria e stampa d’arte, aperto a collaborazioni e progetti con aziende del territorio. Il progetto, realizzato da Marilisa Bruno e Roberto Ciardo, è sostenibile, basato sull’utilizzo di materiali riciclati e con un impatto quasi zero sullo smaltimento dei materiali. Grazie all’utilizzo di macchine storiche da Museo e all’approccio tangibile delle matrici naturali o di altro genere, lo studio cerca di nobilitare lo stampato e unire le pratiche di legatoria e stampa d’arte in modo contemporaneo.
> Per saperne di più https://www.instagram.com/officineamaro_/
Cucire, riparare, creare
Laboratorio di sartoria
A cura di Egg Essential Items e straccettiErivoluzione
Un laboratorio per riappropriarci di un’arte antica e di un saper fare, acquisendo i primi strumenti teorici e tecnici per cucire, riparare e creare.
Imparerai a infilare e a usare una macchina da cucire e a maneggiare gli strumenti sartoriali di base. Giocherai con la geometria cucendo linee dritte, ad angolo e curve. Imparerai a pensare come unə sartə e, guidatə dai tre mantra della sartoria, realizzerai un piccolo oggetto da portare con te.
Chi sono Egg Essential Items e straccettiErivoluzione • L’associazione culturale Straccetti E Rivoluzione nasce nel 2016 dall’incontro di un gruppo eterogeneo di esseri umani che sceglie di investire tempo ed energia nello scambio, la sperimentazione e la creazione in tutti gli ambiti di applicazione delle arti tessili, nel riutilizzo e il riciclo creativo di materiali di scarto, nella promozione di un modello di lavoro etico e artigianale e nella gestione plurale e inclusiva di spazi comuni come luogo di incontro e contaminazione tra diversi saperi, generazioni e culture. Il gruppo organizza corsi di sartoria e incontri di cucito condiviso, fornisce un servizio di sartoria rapida, realizza abiti e accessori su commissione e piccole produzioni di pezzi unici con materiali dismessi.
> Per saperne di più
https://www.facebook.com/profile.php?id=100057620162673
https://www.instagram.com/egg.essentialitems/
Info e prenotazioni:
Via Mail: info@ilcastellovolante.it
Via Whatsapp: +39 351 913 7972