Vai al contenuto
4-1_Nuvole
  • Il Castello
    • La storia
    • Il Castello Volante
    • Il Borgo
    • Chi siamo
    • I partner
    • Sostieni
    • Gallery
  • Attività
    • Infopoint
    • Visite / esperienze
    • La Chiave del Castello
    • Bookshop & giftshop
    • Le officine
    • Biblioteca
    • Sala studio
    • L’archivio Palumbo
  • Eventi
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival
  • Ospitalità
    • Cucina e cocktail bar
    • Le dimore
  • Store
  • Contatti
Menu
  • Il Castello
    • La storia
    • Il Castello Volante
    • Il Borgo
    • Chi siamo
    • I partner
    • Sostieni
    • Gallery
  • Attività
    • Infopoint
    • Visite / esperienze
    • La Chiave del Castello
    • Bookshop & giftshop
    • Le officine
    • Biblioteca
    • Sala studio
    • L’archivio Palumbo
  • Eventi
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival
  • Ospitalità
    • Cucina e cocktail bar
    • Le dimore
  • Store
  • Contatti
Mostra

28| Luglio

> 28| Settembre 2020

Dei corpi

di Sara Tenderson

"DEI corpi" è il titolo di questa mostra, completato da un verso della poetessa Maria Grazia Calandrone: "Io che credevo di sapere tutto e non sapevo niente di questo amore". Il corpo nella sacralità dell'unicità, in un Tempo che non lo riconosce, costringendolo a una omologazione sempre più asfissiante.

"Oggi viviamo il nostro corpo come un accidente e non come un predicato incluso in noi", scriveva Miguel Benasayag in "Contro il niente". "In questa visione sempre più diffusa - continua il filosofo e psicoanalista di origine argentina - il mio corpo sarebbe potuto essere differente e posso correggerne gli accidenti che non mi piacciono. Non cessiamo di comprendere delle cose del mondo in cui viviamo ma questa comprensione si fonda sulla negazione del punto di vista del corpo. L'opinione che trionfa dappertutto non ci può ingannare. (Ma) il punto di vista corporale si oppone radicalmente al regno dell'opinione: non tutto è uguale, tutto simmetrico, tutto possibile".

Culturalmente "si tratta in un certo senso di ridiventare un'individualità. Nella mia individualità posso occuparmi di tutto il pianeta e averne una conoscenza sempre meno confusa. La via dell'emancipazione passa oggi di qui: riprendere in mano questa esperienza fondamentale, il corpo contingente". "Accettare il corpo - suggerisce Benasayag - significa anche accettare che l'azione stanchi, che leggere un libro esiga tempo e fatica. Le persone non si trovano mai nelle situazioni tragiche che identificano con l'impegno, le braccia si sono conserte molto prima, quando ci si è resi conto che conoscere implica una certa fatica. Bisogna accettare il prezzo corporale di fare le cose. Se mi sorprendo a essere stanco, non faccio più niente". Intervenire, allora, mettere in gioco il proprio corpo, ecco l'etica di un impegno altro, generativo, vivo dove l'Io può ri-trovare coerenza, il suo pieno poetico, la sua cifra espressiva, la sua Deità.

< Torna alle mostre
Ticket >

Altre mostre

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello De Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

Core a Core ATS
CAPOFILA MultiserviceEco Soc. Coop.
P. IVA 03198670758
multiservice-eco@pecimprese.it