Vai al contenuto
4-1_Nuvole
  • Il Castello
    • La storia
    • Il Castello Volante
    • Il Borgo
    • Chi siamo
    • I partner
    • Sostieni
    • Gallery
  • Attività
    • Infopoint
    • Visite / esperienze
    • La Chiave del Castello
    • Bookshop & giftshop
    • Le officine
    • Biblioteca
    • Sala studio
    • L’archivio Palumbo
  • Eventi
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival
  • Ospitalità
    • Cucina e cocktail bar
    • Le dimore
  • Store
  • Contatti
Menu
  • Il Castello
    • La storia
    • Il Castello Volante
    • Il Borgo
    • Chi siamo
    • I partner
    • Sostieni
    • Gallery
  • Attività
    • Infopoint
    • Visite / esperienze
    • La Chiave del Castello
    • Bookshop & giftshop
    • Le officine
    • Biblioteca
    • Sala studio
    • L’archivio Palumbo
  • Eventi
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival
  • Ospitalità
    • Cucina e cocktail bar
    • Le dimore
  • Store
  • Contatti
Mostra

28| Luglio

> 31| Luglio 2020

 >

Sala Cavallerizza

Harmonic resonance system

installazione audiovisiva di Simone Gatto

Harmonic Resonance System è un installazione Audio/Visiva ideata dal compositore e musicoterapeuta salentino Simone Gatto, che integra specifiche tecniche di composizione musicale con dei colori diffusi nell’ambiente da led luminosi. Ogni colore è associato ad un diverso spettro vibrazionale per creare una risonanza armonica perfetta con i nostri centri energetici e con gli organismi viventi.

Monaural Beats: Sono il risultato della miscelazione esterna di due toni fissi separati, che producono quasi lo stesso suono dei battiti binaurali. Il concetto alla base del BWE monofonico è lo stesso di quello dei battiti binaurale. Per ogni altoparlante vengono introdotti due toni fissi leggermente diversi e il suono risultante viene miscelato prima di raggiungere l'orecchio. Il risultato è simile ad un battito binaurale. Poiché il tono prodotto si forma al di fuori del cranio, i Monaural Beats, non richiedono il funzionamento delle cuffie.

Toni Isocronici: Un tono isocronico è un tono che viene attivato e disattivato alla frequenza desiderata. Essi creano impulsi sonori chiari e distintivi. Trasmettendo i toni isocronici attraverso le cuffie o gli altoparlanti in una gamma di frequenze da 0,5 a 25 Hertz circa, è possibile creare un effetto di risonanza e modificare la frequenza delle onde cerebrali dominanti verso l'alto o verso il basso, favorendo il raggiungimento dello stato cerebrale desiderato.

Suoni naturali / primordiali: Il suono della pioggia che cade su una finestra, un fiume che scorre, il sussurro instancabile dell'oceano che sbatte contro una roccia, il cinguettio di alcuni uccelli, il canto di una balena. I suoni della natura hanno un potere catartico sul nostro corpo. È come un ritorno alle nostre origini, una via d'uscita, un canale che ci fa concentrare e ci libera contemporaneamente.

< Torna alle mostre
Ticket >

Altre mostre

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello De Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

Core a Core ATS
CAPOFILA MultiserviceEco Soc. Coop.
P. IVA 03198670758
multiservice-eco@pecimprese.it