Vai al contenuto
4-1_Nuvole
  • Il Castello
    • La storia
    • Il Castello Volante
    • Il Borgo
    • Chi siamo
    • I partner
    • Sostieni
    • Gallery
  • Attività
    • Infopoint
    • Visite / esperienze
    • La Chiave del Castello
    • Bookshop & giftshop
    • Le officine
    • Biblioteca
    • Sala studio
    • L’archivio Palumbo
  • Eventi
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival
  • Ospitalità
    • Cucina e cocktail bar
    • Le dimore
  • Store
  • Contatti
Menu
  • Il Castello
    • La storia
    • Il Castello Volante
    • Il Borgo
    • Chi siamo
    • I partner
    • Sostieni
    • Gallery
  • Attività
    • Infopoint
    • Visite / esperienze
    • La Chiave del Castello
    • Bookshop & giftshop
    • Le officine
    • Biblioteca
    • Sala studio
    • L’archivio Palumbo
  • Eventi
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival
  • Ospitalità
    • Cucina e cocktail bar
    • Le dimore
  • Store
  • Contatti
Mostra

20| Luglio

> 20| Ottobre 2021

 >

Sala Cavallerizza

Lo sguardo di Lisetta

a cura di Paolo Pisanelli

a cura di Paolo Pisanelli
in collaborazione con Archivio Lisetta Carmi, Kunstschau, RTI Theutra Oasimed (Lecce) e Arte Contemporanea Picena (Ascoli Piceno)

Lo sguardo di Lisetta è un video-ritratto di Lisetta Carmi intervistata di recente a Cisternino da Paolo Pisanelli. Nella video installazione la voce della fotografa, tra i massimi interpreti della fotografia sociale nella seconda metà del Novecento, si alterna al racconto visivo dei suoi scatti. Lisetta Carmi è tra le prime autrici ad occuparsi in maniera radicale di identità di genere, peraltro in un periodo estremamente ostile. Quando nel 1972 le sue foto vengono raccolte in un libro pubblicato dalla casa editrice Essedì di Roma, le librerie si rifiutano di esporlo. Carmi aveva iniziato a fotografare i transessuali a Genova nel 1965 e proseguì per sette anni fino alla pubblicazione di un lavoro, I Travestiti, destinato a diventare un documento fondamentale nella storia della fotografia italiana. Lo sguardo di Lisetta è stato realizzato grazie alla collaborazione con Giovanni Battista Martini, curatore dell’Archivio Lisetta Carmi, con Kunstschau e RTI Theutra Oasimed (Lecce) e Arte Contemporanea Picena (Ascoli Piceno)

 

Lisetta Carmi

Lisetta Carmi (Genova, 1924) nasce da una famiglia borghese di origini ebraiche e sarà per questo costretta all’esilio in Svizzera in tenera età. Dopo un lungo periodo dedicato alla musica, Carmi abbandona la carriera di pianista per dedicarsi alla fotografia come mezzo di impegno politico e di personale ricerca interiore. Autodidatta, impara le basi del mestiere lavorando per tre anni come fotografa di scena al teatro Duse, nella sua città. Il suo impegno nella fotografia prosegue in Israele, in America Latina, per spostarsi poi in Oriente. Tra il 1962 e il 1974 si reca con frequenza in Sardegna, documentando con i suoi scatti la vita sociale dell’isola, in particolar modo in Barbagia. Nel 1972 è pubblicato il volume I travestiti, che provoca un certo scandalo. In uno dei viaggi in Oriente conosce Babaji, un incontro che segna la sua vita e la porta nel 1979 a fondare l’ashram Bhole Baba a Cisternino in Puglia.

< Torna alle mostre
Ticket >

Altre mostre

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello De Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

Core a Core ATS
CAPOFILA MultiserviceEco Soc. Coop.
P. IVA 03198670758
multiservice-eco@pecimprese.it