CV logo_B
4-1_Nuvole
  • Il Castello
    • La storia
    • Il Castello Volante
    • Il Borgo
    • Chi siamo
    • I partner
    • Sostieni
    • Gallery
  • Attività
    • Infopoint
    • Visite / esperienze
    • La Chiave del Castello
    • Bookshop & giftshop
    • Le officine
    • Biblioteca
    • Sala studio
    • L’archivio Palumbo
  • Eventi
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival
  • Ospitalità
    • Cucina e cocktail bar
    • Le dimore
  • Store
  • Contatti
Menu
  • Il Castello
    • La storia
    • Il Castello Volante
    • Il Borgo
    • Chi siamo
    • I partner
    • Sostieni
    • Gallery
  • Attività
    • Infopoint
    • Visite / esperienze
    • La Chiave del Castello
    • Bookshop & giftshop
    • Le officine
    • Biblioteca
    • Sala studio
    • L’archivio Palumbo
  • Eventi
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival
  • Ospitalità
    • Cucina e cocktail bar
    • Le dimore
  • Store
  • Contatti
Mostra

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Moj in tl’ aqua / ‘Nserta dopu nserta

progetto di Michelangelo Greco, Susanna Lupi, Rachele Stagni, Federico Trevisan

Moj in tl’ aqua / ‘Nserta dopu nserta è un progetto di ricerca di un gruppo di studenti e studentesse dell’ISIA di Urbino, guidati dal prof. Mauro Bubbico. L’idea da cui nasce è quella di accostare il mondo delle mondine con quello delle tabacchine e viceversa, attraverso un incontro che non è mai avvenuto per distanze geografiche. Questo ipotetico incontro può essere fonte e stimolo per nuove e necessarie alternative di memoria, senza la pretesa di proporre ulteriori risposte, ma con l’obiettivo di fornire le basi per delle nuove domande.

Il progetto espositivo consta di un apparato iconografico d’archivio (alcune foto sono tratte dall’archivio Giuseppe Palumbo) in cui le immagini delle protagoniste femminili sono intervallate dai canti popolari che contraddistinguono questi due gruppi di lavoratrici, prendendo forma anche nell’allestimento tramite tessuti che veicolano le storie.

< Torna alle mostre
Ticket >

Altre mostre

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Parallel eyes

di Alessia Rollo

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

P.P.Pasolini – Sette scatti

a cura di Claudio Domini e Paolo Pisanelli

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Pepa Luz

di Anna Quarta

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Piccolo uovo

di Francesca Pardi

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Gender Illustration [she/they/he]

a cura di Persona Festival

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Affacci

di Nicola Genco

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Supernovae

di Valeria Puzzovio

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Capitolo 1

Video installazione di Andy Trema, in collaborazione con Persona Festival

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

This is Pink

Nove illustrazioni di Andy Trema, in collaborazione con Persona Festival

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Let me in (I hope to enter)

di Federico Rizzo, nell’ambito della residenza artistica ‘Cose (in)visibili’ (Ucreate)

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Prima di fare fuoco

di Caterina Dufì, nell’ambito della residenza artistica ‘Cose (in)visibili’(Ucreate)

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Moj in tl’ aqua / ‘Nserta dopu nserta

progetto di Michelangelo Greco, Susanna Lupi, Rachele Stagni, Federico Trevisan

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Quadritos

di Brunella Tegas, in collaborazione con Daniela Diurisi

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Approdo

di Adriano Nicoletti

20| Luglio

> 20| Ottobre 2022

Àmati Amàti

di Enrica Ciurli e Leonardo Tondo

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


da martedì a venerdì
10.00>14.00 - 16.00>21.00
sabato e domenica
10.00>14.00 - 16.00>22.00

VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello De Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

Core a Core ATS
CAPOFILA MultiserviceEco Soc. Coop.
P. IVA 03198670758
multiservice-eco@pecimprese.it