Vai al contenuto
persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castello
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
  • Il Castello
    • dettaglio della facciata del castello di Corigliano D'OtrantoLa storia
    • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoIl Castello Volante
    • vicolo del Borgo di Corigliano D'OtrantoIl Borgo
    • persone in visita ad una mostra all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoChi siamo
    • stand con luminarie all'interno del castelloI partner
    • La chiave del castello volanteSostieni
    • luminarie all'interno del castelloGallery
  • Attività
    • turisti all'interno dell'info point del castello di Corigliano D'otrantoInfopoint
    • un gruppo di persone che ammira la facciata del castelloVisite / esperienze
    • Classi di ragazzi in visita al museoOfferta didattica
    • La chiave del castello volanteLa Chiave del Castello
    • scaffale del bookshop del castelloBookshop & giftshop
    • ragazzi all'opera in uno dei laboratori diffusi all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoLe officine
    • gruppo di bambini della biblioteca del castello di Corigliano D'OtrantoBiblioteca
    • sala studio del castello di Corigliano D'OtrantoSala studio
    • mostra dell'archivio Palumbo all'interno del castello di Corigliano D'OtrantoL’archivio Palumbo
  • Eventi
    • pubblico ad un concerto all'interno del castelloCalendario
    • Letizia Battaglia alla sua mostra fotografica al castello di Corigilano D'OtrantoMostre
    • persone durante una serata di silent disco al castello di Corigliano D'otrantoFestival
  • Ospitalità
    • persone sedute ai tavoli di Nuvole sulla terrazza del castelloCucina e cocktail bar
    • camera da letto nella dimora del castello di Corigliano D'OtrantoLe dimore
  • Store
  • serata nella corte interna del castello di Corigliano d'otrantoContatti
Mostra

20 Luglio

>

20 Ottobre

P.P.Pasolini – Sette scatti

a cura di Claudio Domini e Paolo Pisanelli

Fotografie di Cecilia Mangini;
a cura di Claudio Domini e Paolo Pisanelli;
allestimento a cura di Francesco Maggiore e Efrem Barrotta;
ideazione e realizzazione Archivio Cinema del reale, Erratacorrige, Big Sur, OfficinaVisioni;
in collaborazione con Archivio Cecilia e Lino, Cineteca di Bologna, Gabinetto Vieusseux, Castello Volante di Corigliano d’Otranto.

Cecilia Mangini incontra Pier Paolo Pasolini tra il febbraio e il marzo del 1958, mentre si accinge a girare il suo documentario d’esordio, Ignoti alla città, ispirato dal romanzo Ragazzi di vita e girato nelle borgate romane. Cecilia fotografa Pierpaolo nel quartiere di Monteverde Nuovo, dove il poeta e scrittore allora viveva. Dei sedici scatti realizzati, l’autrice ne selezionò sette, ma solo uno venne utilizzato nella rubrica “Il loro primo successo”, che Mangini curava per il popolare settimanale Rotosei. Dopo oltre sessant’anni quei sette scatti, corredati dei documenti di lavorazione dei tre documentari che Cecilia Mangini ha realizzato con la collaborazione di Pasolini (Ignoti alla città, Stendalì - suonano ancora e La canta delle marane) vengono mostrati insieme per la prima volta, testimonianza di un’amicizia e di un sodalizio culturale e umano che già le immagini di quel primo incontro lasciavano intendere. Cecilia racconta l’apertura al mondo di PPP in un video realizzato appositamente per il progetto espositivo.

La mostra comprende la sezione Volti del XX secolo: Chaplin, Fellini, Moravia, Houston, Morante, Perkins, Mangano, Dassin, Zavattini, Pratolini… i volti di artiste e artisti, giornalisti, cineasti, scrittori, attrici e attori fissati dallo sguardo acuto e inarrestabile di Cecilia Mangini che racconta i paesaggi del volto attraverso gli sguardi di grandi protagonisti della vita culturale del XX secolo.

A completare il percorso espositivo un'installazione fotografica dell'artista visiva Alessia Rollo, che rielabora un fotogramma di Stendalì - suonano ancora. L'opera è tratta da Parallel Eyes, un progetto multimediale che nasce dal desiderio di riconsiderare in termini visivi, storici e sociologici l’identità culturale del Sud Italia ed elaborare una narrazione diversa che metta al centro miti, riti e cerimonie.

Nella torre di Sant’Antonio, come in un piccola sala cinematografica, si possono visionare i tre cortometraggi scritti e diretti da Cecilia Mangini con il commento di Pier Paolo Pasolini, due dei quali due musicati da Egisto Macchi e uno da Massimo Pradella. Ad arricchire la mostra una sezione con la riproduzione di documenti dattiloscritti e manoscritti, appunti di immagini, luoghi e scene di vita che Cecilia Mangini redige dalla prima lettura di Ragazzi di vita per trasferirli in Ignoti alla città, sino alle ultime revisioni apportate alla sceneggiatura de La canta delle marane.

< Torna alle mostre
Ticket >
Approfondisci >

Altre mostre

13 Luglio

>

30 Giugno

Korìana. Storie e voci dal Castello di Corigliano d’Otranto

un podcast di Mariangela Ciriello

13 Luglio

>

30 Giugno

Pietre che parlano Dialogo visivo nel Castello di Corigliano

di Adriano Nicoletti

13 Luglio

>

30 Giugno

Parallel eyes

di Alessia Rollo

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

logo VIC Viaggiare Informati Camperisti

Il Castello Volante sostiene Amnesty international

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello de' Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

CASTELLO VOLANTE RETE D’IMPRESA

Via Cesare Battisti 59
73010 Sogliano Cavour LE
P. Iva/ CF. 05351540751

Pec: castellovolante@pec.it
Codice Univoco M5UXCR1