Vai al contenuto
4-1_Nuvole
  • Il Castello
    • La storia
    • Il Castello Volante
    • Il Borgo
    • Chi siamo
    • I partner
    • Sostieni
    • Gallery
  • Attività
    • Infopoint
    • Visite / esperienze
    • La Chiave del Castello
    • Bookshop & giftshop
    • Le officine
    • Biblioteca
    • Sala studio
    • L’archivio Palumbo
  • Eventi
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival
  • Ospitalità
    • Cucina e cocktail bar
    • Le dimore
  • Store
  • Contatti
Menu
  • Il Castello
    • La storia
    • Il Castello Volante
    • Il Borgo
    • Chi siamo
    • I partner
    • Sostieni
    • Gallery
  • Attività
    • Infopoint
    • Visite / esperienze
    • La Chiave del Castello
    • Bookshop & giftshop
    • Le officine
    • Biblioteca
    • Sala studio
    • L’archivio Palumbo
  • Eventi
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival
  • Ospitalità
    • Cucina e cocktail bar
    • Le dimore
  • Store
  • Contatti
Mostra

19| Luglio

> 19| Ottobre 2023

Restart/Restanze

fotografie di Maurizio Fiorino

Un paio di anni fa, l’antropologo calabrese Vito Teti mi ha coinvolto nel suo saggio La restanza (Einaudi, 2022). È stato lo stesso Teti, in passato, a riportare alla luce questo termine ormai in disuso, in riferimento ai tanti abitanti del Sud Italia che decidono di rimanere nel loro paese d’origine, ma anche a coloro che vanno via e che, seppur lontani, mantengono un legame simbiotico col proprio passato e con la propria terra.

 

L’essere nato e cresciuto in Calabria  – e l’essermi in seguito trasferito negli Stati Uniti per quasi un decennio – ha fatto sì che la mia personalità si dividesse in due, come una fotografia strappata in due parti. Il tema del doppio è una costante della mia vita, così come lo è in chiunque abbia lasciato il proprio luogo d’origine.

In questi anni ho ragionato a lungo sulla tematica del doppio e dell’io diviso, dell’inevitabile scontro interiore, dell’essere ancorati a una sorta di malinconia senza nome e, allo stesso tempo, vivere a metà tra due culture. In tema fotografico, queste sensazioni si riflettono inevitabilmente nell’atto dello strappo che, di fatto, crea una terza dimensione temporale in cui si fondono passato e presente. In questo caso, il passato vive nelle fotografie analogiche che ho scattato tra gli anni 2010 e 2012 a New York; il presente, in una serie di fotografie recenti ad amici, perlopiù atleti, che, nelle pose, si ispirano alle statue del periodo ellenistico, ai divi di Hollywood come James Dean o, semplicemente, ai riferimenti fotografici della mia infanzia – da Wilhelm von Gloeden a Walter Pfeiffer a Terry Richardson.

Restart/Restanze è un on-going project e vuole essere, infine, una personale riflessione sullo stato attuale della fotografia, sul suo futuro, e sull’importanza del passato in qualsiasi processo evolutivo e artistico.

< Torna alle mostre
Ticket >

Altre mostre

29

Giugno

>

31

Ottobre

Fleur

illustrazioni di Alessandra De Cristofaro e ceramiche di Stefania De Francesco

19

Luglio

>

19

Ottobre

La Candelora a Montevergine

fotografie di Alessandro Gattuso

19

Luglio

>

19

Ottobre

Il cammino degli asini dotti

Mostra site specific Castello Volante di Corigliano d’Otranto

19

Luglio

>

19

Ottobre

Restart/Restanze

fotografie di Maurizio Fiorino

19

Luglio

>

19

Ottobre

Queer è ora

di Alessia Rollo a cura di Transparent, Big Sur, 73100 Gaya

19

Luglio

>

19

Ottobre

L’immagine invisibile

una mostra di fotografie analogiche a cura di linea con le studentesse e gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Corigliano Melpignano Castrignano” per il progetto Vedere l’Invisibile

19

Luglio

>

19

Ottobre

Almanacco HomeMovies100

a cura di Paolo Simoni in collaborazione con Michele Manzolini, Elena Pirazzoli un progetto di Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia

19

Luglio

>

19

Ottobre

Respiri di pietra

di Leonello Bertolucci e Giuseppe Palumbo

19

Luglio

>

19

Ottobre

Tra terra e cielo

ceramiche di Viviana Casaluci

19

Luglio

>

19

Ottobre

Reliquie

di Alice Graziadio

19

Luglio

>

19

Ottobre

DNA

scultura di Renzo Buttazzo

19

Luglio

>

19

Ottobre

“…nel loro grande mare”

di Nicola Genco | Acciaio, alluminio. 2022

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello De Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

Core a Core ATS
CAPOFILA MultiserviceEco Soc. Coop.
P. IVA 03198670758
multiservice-eco@pecimprese.it