Vai al contenuto
4-1_Nuvole
  • Il Castello
    • La storia
    • Il Castello Volante
    • Il Borgo
    • Chi siamo
    • I partner
    • Sostieni
    • Gallery
  • Attività
    • Infopoint
    • Visite / esperienze
    • La Chiave del Castello
    • Bookshop & giftshop
    • Le officine
    • Biblioteca
    • Sala studio
    • L’archivio Palumbo
  • Eventi
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival
  • Ospitalità
    • Cucina e cocktail bar
    • Le dimore
  • Store
  • Contatti
Menu
  • Il Castello
    • La storia
    • Il Castello Volante
    • Il Borgo
    • Chi siamo
    • I partner
    • Sostieni
    • Gallery
  • Attività
    • Infopoint
    • Visite / esperienze
    • La Chiave del Castello
    • Bookshop & giftshop
    • Le officine
    • Biblioteca
    • Sala studio
    • L’archivio Palumbo
  • Eventi
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival
  • Ospitalità
    • Cucina e cocktail bar
    • Le dimore
  • Store
  • Contatti
Mostra

28| Luglio

> 28| Settembre 2020

 >

Sala Cavallerizza

Giuseppe Palumbo: il fotografo in bicicletta

fotografie di Giuseppe Palumbo
a cura di Archivio Cinema del reale, Big Sur, OfficinaVisioni in collaborazione con Polo Bibliomuseale di Lecce

Visioni del Sud è un lavoro di ri-scoperta, reinterpretazione e valorizzazione del prezioso patrimonio di immagini raccolte dagli inizi del Novecento fino agli anni Cinquanta da Giuseppe Palumbo, studioso e intellettuale leccese, e donate dopo la sua morte al Museo Sigismondo Castromediano di Lecce. Un corpus che per vastità e impostazione non ha eguali nel panorama regionale pugliese e che ne ha reso l’autore e la sua figura imprescindibili per gli studiosi e gli appassionati di “storia patria”.

Il progetto prende il via con un’esplorazione dell’Archivio di Giuseppe Palumbo, grazie alla collaborazione tra l’Istituto di Culture Mediterranee, il Museo Sigismondo Castromediano e il laboratorio di comunicazione Big Sur e le associazioni Officina Visioni e Archivio Cinema del reale. Un viaggio nel tempo alla ricerca di tracce, memorie pubbliche e private del grande fotografo e dei paesaggi umani che emergono dalle sue foto, fatto di incontri e scoperte, di documenti inediti e curiosità.

Questo lavoro di ricerca prima di approdare al Museo delle civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma ha preso forma nelle mostre-laboratorio dedicate all’opera e alla valorizzazione dell’archivio di Palumbo: nel 2015 in tre luoghi nel Salento, a Calimera, Gallipoli e Lucugnano e nel 2017 presso la Torre Matta di Otranto, uno spazio che ha ospitato, oltre alla mostra delle fotografie di Giuseppe Palumbo, le attività di fotografi, filmaker, artisti, designer, musicisti, studenti e istituzioni del territorio invitati a conoscere, rielaborare e attualizzare il patrimonio di immagini dell’Archivio.
Fotografare i luoghi e le persone è un modo per prendersene cura, preservarli dall’oblio del tempo o dell’abbandono.
È un modo per comprendere la realtà e le trasformazioni.

In questo senso l’opera di Palumbo è esemplare perché coglie gli aspetti più autentici della cultura del tempo, ritraendo paesaggi, monumenti, tradizioni e attività produttive per restituire la memoria di un Salento rurale che si muoveva verso la modernità e i repentini mutamenti culturali, contribuendo a consegnare alle generazioni future il valore dell’identità salentina e di una parte del Sud Italia.

< Torna alle mostre
Ticket >

Altre mostre

Stai con noi!

Cosa trovi nel Castello Volante?

Info Point

Visite e esperienze

BookShop

Cucina

Cocktail bar

Dimore storiche

Ospitalità

Spazi espositivi

Spazi eventi

Biblioteca

Sala studio

i nostri partner

Facebook-square Instagram Youtube

Corigliano d’Otranto
Piazza Castello 1
73054 • Italy


Scopri gli
Orari del Castello


VISITE GUIDATE DI GRUPPO
su prenotazione
+39 351 913 7972
info@ilcastellovolante.it

CUCINA E COCKTAIL BAR
nuvole@ilcastellovolante.it
+39 334 342 9268

REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SEZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA
d.d. n. 301 del 25/06/2018

Avviso pubblico per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza)
INTERVENTO POR PUGLIA FESR 2014-2020 Asse III – Azione 3.4 progetto “Castello De Monti di Corigliano d’Otranto” – cup B38J17000140007

Core a Core ATS
CAPOFILA MultiserviceEco Soc. Coop.
P. IVA 03198670758
multiservice-eco@pecimprese.it